Arte e mostre
Il Palazzo del Fumetto inaugura la mostra di Renato Calligaro

Giovedì 10 aprile alle ore 18:00 s’inaugura al Palazzo del Fumetto la mostra “Casanova: Henriette” dedicata all’opera di Renato Calligaro, autore friulano originario di Buja ma che, per la sua arte, si è ispirato alla cultura dell’America Latina, dove si è trasferito da bambino e il cui influsso è stato per lui fonte di ispirazione e creatività.
L’esposizione si compone delle 16 tavole del fumetto “Casanova: Henriette”, pubblicato su Alter/Linus nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 1979. In concomitanza con l’uscita del fumetto, sono state realizzate 75 cartelle d’artista numerate, ciascuna contenere le 16 tavole dell’opera e l’introduzione di Gillo Dorfles. Le cartelle erano state realizzate da Paolo Falaschi di Falaschi Arte di Passariano e, una di queste, sarà esposta in mostra assieme alle pubblicazioni dell’epoca, a materiale storico e ad altre strisce a firma Renato Calligaro. Alcune delle cartelle saranno inoltre in vendita al bookshop del Palazzo del Fumetto. Renato Calligaro era nato a Buja nel 1928, dove è morto nel 2023. Tra grafica, pittura e fumetto, Calligaro spaziò in diversi settori: come illustratore e vignettista di satira politica collaborò a numerosi giornali e riviste (tra questi, Linus, Panorama, Espresso, Repubblica, Manifesto…) e pubblicato libri con diversi editori. Ha inoltre fondato e diretto la rivista TempoFermo. La mostra è visitabile dal 10 al 27 aprile, negli orari di apertura del Palazzo del Fumetto giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Nei giorni scorsi il Palazzo del Fumetto è stato anche oggetto di una visita da parte del Ministro Alessandro Giuli, in città per la festa degli Artisti per Pordenone Capitale della Cultura, accompagnato dal direttivo: il presidente Marco Dabbà, il vicepresidente Emanuele Barison e la responsabile del Museo, Silvia Moras. Durante la visita, il Ministro ha avuto modo di esplorare il Museo del Fumetto, scoprire la mostra “Il segno di Magnus: da Alan Ford a Tex” e apprezzare la straordinaria evoluzione del fumetto come forma d’arte.
La delegazione in visita era composta, oltre che dal capo del Dicastero della Cultura, dal Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, dall’Europarlamentare Alessandro Ciriani, dal Deputato Emanuele Loperfido, dal vicesindaco reggente e assessore alla cultura di Pordenone Alberto Parigi e dal candidato sindaco Alessandro Basso, per il quale qualche ora prima ha partecipato anche a conferenza stampa.