I riti della domenica delle Palme e fino al Giovedì Santo nelle parrocchie di Pordenone e del Pordenonese

I riti della Settimana Santa vengono celebrati e vissuti in presenza. In alcune parrocchie vengono pure trasmessi on line.
Nella domenica delle Palme, 13 aprile, si sottolinea l’ingresso di Gesù in Gerusalemme, acclamato ‘Re dei Giudei’. Si accinge a portare a compimento la sua missione salvifica, attraverso una piena ‘regalità’. Il titolo sottolinea infatti che apparteniamo a Lui, in quanto egli riscatta la nostra vita, donando la sua, attraverso la morte in croce. Cavalca un asino: fa quindi capire che non sta cercando l’investitura trionfale. Ed è accolto con l’invocazione ‘Osanna’ (= dona Salvezza): esprime la consapevolezza che Gesù è il Messia. Il ramo d’ulivo benedetto, portato in famiglia, sottolinea e ravviva la benedizione del Signore, che entra nei nostri cuori e nelle nostre case.
Le Quarant’ore di preghiera, vengono organizzate e vissute nel raccoglimento interiore, davanti a Gesù eucaristia. Favoriscono lo spirito di conversione che ognuno può promuovere nel proprio cuore, riflettendo sul gesto d’amore compiuto da Gesù, per la nostra Salvezza. A prescindere dal tempo dedicato alla preghiera di adorazione, o contemplativa, il numero 40 evoca un significato simbolico: “è il tempo necessario per maturare la consapevolezza del dono di Salvezza ottenuto da Gesù, il quale ha trascorso ‘quaranta giorni nel deserto’ nella preghiera e nel digiuno, vincendo le tentazioni. Anche il Popolo d’Israele, ha peregrinato ‘quarant’anni nel deserto’, alla ricerca della ‘Terra Promessa’”.
Lo spirito di conversione che dovrebbe maturare nel cammino quaresimale, viene vissuto e celebrato nel sacramento del perdono. Nell’emergenza della pandemia, la Chiesa aveva concesso la ‘assoluzione generale’, nella celebrazione penitenziale collettiva. Col mutare della situazione, è ripreso l’invito alla confessione individuale.
Il Giovedì santo, 17 aprile, si distingue per due celebrazioni, che quest’anno vengono collocate nel contesto ‘giubilare’. Quella del mattino, con preti e diaconi stretti attorno al Vescovo Pellegrini, nel duomo concattedrale di San Marco. I sacerdoti rinnovavano le ‘promesse’ fatte il giorno dell’ordinazione sacerdotale, invitati a concelebrare la solenne eucaristia, con la consacrazione degli olii santi: il Crisma, l’Olio dei catecumeni e quello degli Infermi; e compiere un gesto di solidarietà, offrendo una mensilità del proprio rimborso spese.
C’è poi la ‘messa vespertina’. Consente a tutti i fedeli di rivivere il dono fatto da Gesù stesso, di essere presente nell’eucaristia, come ‘pane spezzato’, nel ricordo della sua ‘ultima cena con gli apostoli, nel Cenacolo’. Sarà possibile anche il rito dalla ‘lavanda dei piedi’, a sottolineare che il vero discepolo si pone sempre in atteggiamento di servizio. Sull’esempio di Gesù che assume la condizione dello schiavo, ed esegue un gesto umiliante, a conferma del suo amore che lo porterà ad affrontare la salita al Calvario e la morte in croce.
Ci si è qui ispirati al volume ‘Parole chiave per la Quaresima e la Pasqua’ di Roberto Laurita (Queriniana 2024).

San Marco
Domenica 13: Messe ore 9.30; 11.30 (benedizione dell’ulivo alle 11, alla Chiesa del Cristo, con processione lungo il centro storico, fino a San Marco – presiede il vescovo Giuseppe); ore 18: Messa. Ore 15: col canto dei Vespri, solenne apertura ‘Quaranta ore’, fino alle 18, con messa vespertina.
Chiesa del Cristo: Messa ore 20.
Chiesa del Cristo: lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16, Adorazione eucaristica: ore 9 – 12; ore 15 – 17.30 con la messa alle 18. Ogni giorno sono presenti dei confessori. In Duomo messa alle 8.
Giovedì 17: ore 8: recita delle Lodi; ore 9.30: Messa del Crisma presieduta dal Vescovo Giuseppe, con i sacerdoti della diocesi. Ore 20.30: Messa in “Coena Domini”, presieduta dal Vescovo. Segue veglia di preghiera di adorazione sino alle 24.

San Giorgio
13: Messe ore 8, 10 (anche Sacra Famiglia), 11.30, 17.30, 19 – in tutte le messe viene benedetto l’ulivo. Quarant’Ore: 16.30 – 17.30 – col canto dei Vesperi.
14, 15, 16: Messe ore 8, 9 (Sacra Famiglia), 18. Adorazione: 10.30 – 12; 16 – 17.30 (col canto dei Vesperi).
16: ore 18.35 in Oratorio incontro sulla Liturgia della Parola della domenica.
17: ore 7.45: canto delle Lodi; ore 16: Messa nel ricordo della Cena del Signore (sono particolarmente invitate le classi del catechismo). Ore 20.30: Messa nel ricordo della Cena del Signore, per tutta la comunità. Fino alle 22 c’è un tempo di adorazione. Ore 17 – 19: Confessioni.

San Francesco
12: ore 17.30: Messa con benedizione dei rami di ulivo e lettura del Vangelo della Passione del Signore.
13: ore 9: Messa con benedizione dei rami di ulivo e lettura del Vangelo della Passione del Signore; ore 11: Memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme e benedizione dell’ulivo nel piazzale dell’Oratorio; segue Messa con lettura del Vangelo della Passione del Signore. Ore 15: inizio delle ‘Quarant’ore’ con canto dell’Ora Media; ore 17.45: chiusura delle ‘Quarant’ore’ con canto del Vespro.
14: ore 9: apertura delle ‘Quarant’ore’ con canto delle Lodi; ore 12: chiusura delle ‘Quarant’ore’. Ore 15: riapertura delle ‘Quarant’ore’; ore 17.45: chiusura ‘Quarant’ore’ con canto del Vespro; ore 18: celebrazione della Messa. Ore 18.30 – 21.30: ulteriore tempo di adorazione e canto della Compieta. Don Martino è disponibile per le confessioni, durante il tempo di adorazione.
15: ore 9: apertura delle ‘Quarant’ore’ con canto delle Lodi; ore 12: chiusura delle ‘Quarant’ore’. Ore 15: riapertura delle ‘Quarant’ore’; ore 18: celebrazione della Messa; dalle 18.30 c’è un ulteriore tempo di adorazione fino alle 21.45 col canto della Compieta. Don Martino è disponibile per le confessioni, durante il tempo di adorazione.
16: ore 9: apertura delle ‘Quarant’ore’ col canto delle Lodi; ore 12: chiusura delle ‘Quarant’ore’. Ore 15: riapertura delle ‘Quarant’ore’; ore 18: celebrazione della Messa; dalle 18.30 c’è un ulteriore tempo di adorazione fino alle 21.45 con canto della Compieta. Don Martino è disponibile per le confessioni, durante il tempo di adorazione.
17: ore 20.30: celebrazione della Messa nel ricordo della Cena del Signore. Fino alle 23: Adorazione Silenziosa all’Altare della reposizione, con possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione.

San Giovanni Bosco
12: ore 18: Messa pre festiva.
13: Messa ore 11, preceduta dalla benedizione degli ulivi nel cortile del Don Bosco e processione in chiesa. Altre messe: ore 9 e 16.30.
14, 15, 16: ore 7: messa; ore 18: rosario seguito dalla messa.
17: ore 7.30 canto delle lodi; ore 18.30: messa della cena del Signore, con lavanda dei piedi; segue adorazione.

Beato Odorico
12: ore 18: Messa pre festiva.
13: ore 9 e 11: Messe con benedizione dell’ulivo.
14, 15, 16: ore 15 – 17.50: adorazione eucaristica. Ore 18: Messa.
17: ore 20.30: Messa della Cena del Signore. Ore 16.30 – 18.30: Celebrazione penitenziale.

Santuario delle Grazie
12: ore 18: Messa prefestiva.
13: Messe ore 7 (semplice); ore 9, con benedizione dell’ulivo; ore 11 benedizione dell’ulivo nel cortile del monastero e processione in santuario; ore 18: messa – semplice.
14, 15, 16: Messe ore 9 e 18 e tempo di adorazione. Confessioni individuali ogni giorno: 9.30 – 11.30 e 16 – 17.30.
17: ore 20.30: messa nella Cena del Signore con lavanda dei piedi. Confessioni: ore 16 – 18.

San Giuseppe (anche attraverso Radio Voce nel deserto).
12: ore 18: messa pre festiva.
13: Messe ore 8.30 e 11, con benedizione dell’ulivo.
16: ore 15 – 18.30: adorazione e conclusione con la messa e possibilità di confessioni.
17: ore 20: Messa nella Cena del Signore.

Cristo Re
14: ore 8.30 e 10.45: messa con benedizione ulivo.
15: ore 15 – 18: adorazione. Conclusione con la Messa (ore 18.30).
17: ore 20: Messa nella Cena del Signore.

Sant’Ulderico
13: ore 9.30: messa con benedizione ulivo.
14: ore 15 – 18: adorazione e conclusione con la messa e possibilità di confessioni.
17: ore 20: Messa nella Cena del Signore.

Vallenoncello
13: ore 11: Messa con benedizione dell’ulivo e gesto di solidarietà.
14, 15, 16: ore 16 – 18: adorazione; si conclude con la messa. Ci sono dei confessori a disposizione.
17: ore 20.30: Messa nella Cena del Signore e consegna salvadanai: ‘Un Pane per Amor di Dio’.

Sacro Cuore
12: ore 18: Messa pre festiva col racconto della Passione.
13: ore 8.30 e 10.30 Messa – quest’ultima a partire dal parco Baden Powel, con benedizione degli ulivi.
14, 15, 16: ore 15 – 18: Adorazione; conclude la messa. Alcuni confessori sono disponibili.
17: ore 20.30: Messa nella Cena del Signore, col rito della lavanda dei piedi ai cresimandi. Reposizione del Santissimo Sacramento. Raccolta dei salvadanai: ‘Un pane per amor di Dio’.

Immacolata
12: ore 18: Messa pre festiva col racconto della Passione.
13: ore 10: Messa con benedizione dell’ulivo, a partire dall’esterno della chiesa.
14, 15, 16: ore 8.30: Messa con Lodi e adorazione fino alle 10, con confessori disponibili.
17: ore 20: Messa nella Cena del Signore, con lavanda dei piedi, consegna salvadanai e reposizione del Santissimo Sacramento.

San Lorenzo in Roraigrande
13: ore 11: Messa in Oratorio, con benedizione ulivo all’esterno. Altre messe in chiesa: 9 e 18.30.
14, 15, 16: ore 15.30 – 18.30: adorazione eucaristica e messa a conclusione, in chiesa.
17: ore 20.30: Messa nella Cena del Signore, col rito della lavanda dei piedi, in chiesa.

Sant’Agostino
12: ore 18.30: Messa pre festiva con lettura della Passione.
13: ore 8.30, 10.30: Messa con lettura della Passione. Quest’ultima con benedizione dell’ulivo al capitello del sagrato. Dalle 15.30 alle 16.30: preghiera di adorazione e possibilità delle confessioni.
14, 15, 16: ore 17 – 18: adorazione e possibilità delle confessioni. Ore 18: Canto dei Vespri; benedizione eucaristica e Messa (ore 18.30).
17: ore 20.30: Messa nella Cena del Signore e lavanda dei piedi ai neo comunicandi. Ore 16.30 – 19.30 Confessioni. Consegna dei salvadanai ‘Un Pane per Amor di Dio’.

Ss Ilario e Taziano
12: ore 18.30: Messa pre festiva con benedizione dell’ulivo.
13: ore 11: messa solenne della passione, con benedizione e distribuzione ulivo, a partire dall’Oratorio. Altre messe: 8, 9.30, 18.30 – tutte con la benedizione dell’ulivo.
14, 15, 16: ore 16.30 – 18.30: Messa con adorazione, presenti anche i vari gruppi parrocchiali: Coro, Gruppo liturgico, Gruppo servizio, Catechisti, Caritas; Consiglio Pastorale, Gruppo Famiglie; Gruppi del Catechismo e rispettivi genitori. Ci sono dei sacerdoti per le confessioni individuali.
17: ore 20.30: Messa nella Cena del Signore, con lavanda dei piedi ai neo comunicandi e consegna dei salvadanai ‘Un Pane per Amor di Dio’. Ore 15 – 18.30: Confessioni.

Chiesa Ospedale: Cappellania Santa Maria degli Angeli
13: ore 10: Messa con la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme – ritrovo dall’esterno della chiesa.
14, 15, 16: ore 7.15: Lodi e Messa.
17: ore 20: Messa nella Cena del Signore.
18: ore 15: Commemorazione della morte di Gesù con preghiera davanti la croce.
19: ore 21: Veglia pasquale; segue preghiera di adorazione sino al mattino.
20: ore 10: Messa della Risurrezione presieduta dal Vescovo Giuseppe che porge l’augurio pasquale agli ammalati, ai medici, agli infermieri e ai volontari.
21: ore 10: Messa.

Cordenons Santa Maria Maggiore
12: ore 18.30: Messa pre festiva.
13: ore 10.45: Benedizione dell’ulivo all’Oratorio, processione alla Chiesa e messa solenne. Ore 18.30: Messa.
14, 15, 16: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 adorazione al Santissimo. Conclusione con la messa (18.30).
17: ore 20.30: Messa della Cena del Signore. Segue un tempo di adorazione (sospesa la messa delle 18.30).

Cordenons Villa D’Arco
12: ore 18.30: messa pre festiva.
13: ore 9.45: al capitello di via Portolana benedizione dell’ulivo, processione verso la Chiesa di Santa Giovanna d’Arco e messa solenne.
14, 15, 16: dalle 15 alle 18: adorazione al Santissimo Sacramento.
17: ore 20.30: Messa della Cena del Signore. Segue tempo di adorazione.

Cordenons: Chiesa di San Giovanni (via Monte Rest, 8)
11: ore 20.30: la Comunità Ortodossa Macedone organizza una celebrazione ecumenica in preparazione alla Pasqua, in collaborazione tra Evangelici Battisti, Ortodossi Rumeni, Ortodossi Macedoni e Diocesi.
13: Messa.

Casa Circondariale
13: ore 16: Messa con benedizione dell’ulivo e racconto della Passione.
17: ore 16: Messa dell’ultima cena con lavanda dei piedi, presiede il Vescovo Giuseppe.
18: ore 10.30: Commemorazione della morte di Gesù con racconto della Passione e bacio della croce.
20: ore 16: Messa di Risurrezione.
Leo Collin