Diocesi
Ecumenismo e dialogo: incontro il 7 aprile a Pasiano con “Sulle spalle dei maestri”

Il 6° incontro di dialogo interreligioso con i Sikh a Pasiano di Pordenone
Lunedì 7 aprile alle ore 20.30 presso il tempio Sikh di Pasiano (Via del Mobile 5, Pasiano) vi sarà il sesto incontro di dialogo interreligioso di quest’anno. Viene offerta la possibilità di visitare il tempio, conoscere la storia di questa religione proveniente dal Punjab (tra India e Pakistan) nonché la storia della comunità locale ormai insediata stabilmente nel nostro territorio. I sikh sono facilmente riconoscibili dal bel turbante, più esattamente dastar, che può essere di vari colori e cambia forma nell’essere pienamente appartenenti alla comunità. Nel Nord-Est in questi anni sono aumentate le presenze ed anche i Gurdwara, templi dei Sikh – tradotto significa casa del Guru- il luogo di culto nel quale si svolgono i riti comunitari ordinari – primo tra tutti la preghiera – ma anche quelli volti a segnare i passaggi della vita, quali nascita, matrimonio, morte, tutti alla presenza del libro sacro considerato l’undicesimo Guru, Sri Guru Granth Sahib Ji.
L’originalità di questo incontro è data dai relatori. A presentare la loro realtà saranno i giovani che frequentano le scuole superiori e fanno parte della comunità. Sono espressione della seconda generazione, conoscono bene la lingua italiana e questo incontro potrà favorire la convivenza e la collaborazione per il bene della società che questi incontri interreligiosi intendono perseguire.
Saranno presentati gli elementi fondamentali della fede sikh, il fondatore, il luogo di preghiera, I riti, la storia della comunità locale. Come sempre sarà possibile fare domande di approfondimento. . L’incontro non si tiene come al solito a Pordenone, ma nel tempio che si trova lungo lo stradone che collega Prata a Pasiano. Ci sarà modo di conoscere I rappresentanti della comunità e il ministro di culto che hanno pienamente appoggiato l’iniziativa.
Questa volta non si potranno seguire la visita e le spiegazioni in diretta streaming, ma verrà pubblicata la registrazione al link reperibile nella pagina Facebook del Gruppo di dialogo interreligioso di Pordenone, dove sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri di quest’anno e dell’anno scorso. L’accesso alla conferenza è aperta a tutti senza obbligo di prenotazione, ma sarà necessario coprirsi la testa, sia gli uomini che le donne ed entrare nella sala di preghiera a piedi scalzi.
Ennio Rosalen