Pordenone, domenica 30 marzo: nuovi locali pro Pordenone inaugurazione ore 10.15

Logo del 70 (foto d'archivio)

L’Associazione ProPordenone, nata nel 1947, opera ininterrottamente da quasi ottant’anni con lo scopo di promuovere e valorizzare l’identità pordenonese nelle sue diverse espressioni, dando vita a numerose iniziative durante tutto il corso dell’anno.

     L’associazione ha acquisito i locali attigui alla propria sede di viale Cossetti 20/A, nei quali ora sono stati realizzati degli spazi da adibire ad archivio storico della memoria pordenonese. Qui troveranno luogo anche una biblioteca monotematica, in cui saranno raccolte le diverse pubblicazioni riguardanti Pordenone, e una sala convegni di oltre ottanta posti a sedere, dotata di ausilio tecnico e visivo. Tali spazi saranno messi a disposizione dell’intera città.

     A seguito di questa nuova realizzazione della Propordenone, il collezionista Gino Argentin ha donato la sua vasta raccolta di materiale fotografico ed epistolare relativo a Pordenone. Tale materiale sarà catalogato per poi essere fruito da storici e ricercatori nei nuovi locali che, grazie a un accordo con Promoturismo FVG, diverranno punto di riferimento per un’azione di divulgazione, promozione e valorizzazione in chiave culturale, storica e turistica a vantaggio dell’offerta turistica della città, soprattutto in vista di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.

     L’inaugurazione con il taglio del nastro si terrà domenica 30 marzo alle ore 10.15. Interverranno il presidente della Propordenone Giuseppe Pedicini, il vice sindaco reggente di Pordenone Alberto Parigi, il governatore della Regione FVG Massimiliano Fedriga e il collezionista e storico pordenonese Gino Argentin. A benedire i locali mons. Orioldo Marson.