Pordenone, 14 marzo al Mantica dalle 18.15: “Intelligenza e Creatività, meraviglie e contraddizioni dell’Intelligenza Artificiale”

“Intelligenza e Creatività, meraviglie e contraddizioni dell’Intelligenza Artificiale” è il tema dell’ultima giornata della 14^ edizione della Pordenone Design Week, la settimana in cui Pordenone diventa punto di riferimento internazionale per il design e nello specifico per il design industriale. La forte vocazione produttiva del territorio pordenonese integrato a un “sistema” culturale ormai maturo si traduce nella presenza universitaria in città, che si esplicita nella progettualità legata al Valle Center, uno dei capitoli di riqualificazione e rigenerazione urbana centrali anche nella futura sfida rappresentata dall’essere stata proclamata proprio in queste ore “Capitale Italiana della Cultura 2027”, proclamazione che riempie di orgoglio e per la quale si complimenta anche il sistema di alta formazione pordenonese, attraverso il Consorzio Universitario e le facoltà qui insediate.

Questo ulteriore stimolo alla ricerca, al lavoro, alla riflessione troverà espressione domani, venerdì 14 marzo, a Palazzo Montereale Mantica a Pordenone nel convegno che chiude la settimana di workshop della Pordenone Design Week, in particolare con la conferenza dedicata appunto al ruolo sempre più incisivo dell’AI, tenuta dal professor Alessandro Mecocci, docente ordinario di computer vision all’Università di Siena che è stato delegato nazionale a Bruxelles per il Ministero della Ricerca, ha collaborato con l’Osservatorio della Sicurezza Nazionale.

L’Intelligenza Artificiale costituisce una delle maggiori sfide per la società contemporanea: un’innovazione tecnologica la cui portata è però anzitutto culturale. In questo contesto si pongono questioni basilari, non solo per gli addetti ai lavori, quali la “creatività dell’intelligenza artificiale”, quali ne siano le ricadute etiche e l’impatto sociale, il funzionamento stesso dell’algoritmo con il rischio di incappare nei bias, le distorsioni cognitive che intervengono nell’apprendimento. Verrà dunque esplorato in quale modo l’AI “entri” nel mondo del lavoro, attraverso i rischi e le opportunità che questa offre; ma anche nel mondo della ricerca e nelle molteplici declinazioni delle scientifiche, dalla sanità (basti pensare alla diagnostica assistita), all’industria, fino ad approdare al mondo della creatività in senso stretto, ossia nelle arti e nella scrittura.

Il convegno sarà aperto alle 18.15 dal saluto delle autorità con l’introduzione di Giuseppe Marinelli, ideatore e direttore Scientifico della PDW, cui seguiranno gli interventi di Paolo Candotti, presidente del Consorzio Universitario di Pordenone, Francesca Ros, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Adriatico, Davide Deplano, componente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Adriatico, Francesco Lagonigro, ceo baker Tilly Hidra SB.

Il convegno sarà il momento conclusivo di una intera settimana della Pordenone Design Week, manifestazione organizzata da Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design sede di Pordenone, Confindustria Alto Adriatico e Associazione Culturale Pordenone Design. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Bcc Pordenonese e Monsile e Fondazione Friuli, con il patrocinio di Comune di Pordenone e Camera di Commercio di Pordenone e Udine, e il sostegno dei partner Adi Fvg, Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, Comet (Cluster della Metalmeccanica del Fvg), l’azienda L&S e il mediapartner “Art a part of Cult(ure).

LABORATORI E WORKSHOP

Quella di venerdì sarà infatti l’ultima giornata di laboratori e workshop della PDW. La manifestazione dedicata al design internazionale, che ha dato molto spazio al dibattito e allo studio attorno alle nuove direttrici di questa disciplina, si è caratterizzata con un approccio fortemente orientato al tessuto produttivo del territorio grazie al fondamentale supporto di alcune imprese che sono state le protagoniste del processo della didattica applicata all’industria.

MOSTRA MADE IN ITALY

Venerdì 14 sarà anche l’ultimo giorno di apertura per la mostra diffusa “Il Made in Italy attraverso i suoi luoghi”, un allestimento che si sviluppa in cinque itinerari morfologici distribuiti in otto negozi del centro storico. Attraverso gli spazi della quotidianità – cucina, mobilità, lavoro, new domestic landscape e moda – esplora come il design italiano sia entrato nelle nostre vite. Il percorso è ispirato alla storica mostra Italian: The New Domestic Landscape (MoMA, 1972), ed evidenzia come gli oggetti Made in Italy non siano semplici prodotti, ma siano esperienze culturali che uniscono innovazione, estetica e funzione.

Per ulteriori informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti

Web: www.pordenonedesignweek.it

FB: @pordenonedesignweek Instagram: @pordenonedesignweek

Twitter: @PNDesignWeek

Youtube: canale Pordenone Design Week

Hashtag: #pordenonedesignweek #pdw

Per info:

isia@unipordenone.it