Giorno del ricordo: iniziative a Pordenone

Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana che si celebra il 10 febbraio di ogni anno per ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Anche quest’anno il Comune di Pordenone con varie istituzioni ha organizzato un fitto programma di iniziative che coinvolgono tutta la città.
Mostra
Dal 7 febbraio al 9 marzo presso il Centro Culturale di Palazzo Gregoris in Corso Vittorio Emanuele II sarà possibile visitare la mostra “Foibe Peccato dell’umanità” saranno esposti 48 dipinti astratti che parlano più delle parole e delle immagini. Sono sensazioni, emozioni sapientemente colte dagli artisti per evidenziare il dolore, la paura di chi ha subito un ingiusto martirio e un sofferto esilio di massa. La mostra è allestita in collaborazione con l’Associazione Echo di Bassano del Grappa. Orari visite: giovedì e venerdì 16/19, sabato e domenica 10/12 – 16/19. Altri giorni solo su appuntamento tel. +39 3280916244 dalle 08.30 – 12.30 e dalle 14.30 – 18.30. Inaugurazione della mostra venerdì 7 febbraio ore 18.
Appuntamenti
10 febbraio Cerimonia istituzionale al Monumento Nazionale Foiba di Basovizza, ore 10.30 – Visibile in streaming.
Cerimonia istituzionale a Pordenone presso il Cortile dell’ex Provincia in Corso Garibaldi: deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle foibe. Intervento del sindaco di Pordenone. Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
“Calicanto per raccontar di Ofelia” ore 11, a seguito della Cerimonia Istituzionale presso l’Auditorium Don Bosco Pordenone, per le scuole secondarie di secondo grado. Si racconta la storia di una famiglia di esuli di Zara che si intreccia nella storia più grande della fine della seconda guerra mondiale. Informazioni e prenotazioni: Uff. Scuola 0434-392926/904.
12 febbraio ore 9.30 Aula magna Centro Studi Pordenone: “Dove si stava bene . Ricordi di esuli istriani” Proiezione del documentario di Alessandro Porro per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Informazioni e prenotazioni Uff. Scuola 0434.392926/904. Il documentario sarà proiettato anche il 13 febbraio presso la Sala consiliare di Carlino, in collaborazione con il Comune. Ingresso libero.
22 febbraio Auditorium Concordia ore 11 “La Picia”, rappresentazione dell’Associazione Culturale gli “Indisciplinati” di Genova. Attori/narratori: Giulio Benvenuti Nicole Comes Regia: Damiano Fortunato, dal diario di Mafalda Codan, esule istriana. Testimonianza della figlia Antonella Sirna e di Piero Tarticchio, esule istriano. Mafalda ebbe 7 familiari trucidati nelle foibe e a soli 19 anni, a guerra finita, venne arrestata dai partigiani slavo comunisti e da lì cominciò un calvario durato 4 anni. Per le classi III delle scuole secondarie di I grado e per le scuole secondarie di II grado. Informazioni e prenotazioni Uff. Scuola 0434-392926/904.
Mese di febbraio: Matineè Evento CinemaZero. Per le classi delle secondarie di I e II grado Film / documentario per studenti e insegnanti con introduzione e commento critico di un esperto. Informazioni e prenotazioni didattica@cinemazero.it
Mesi di febbraio, marzo, aprile: incontri preparatori per le scuole. Realizzazione di incontri presso gli Istituti scolastici a cura dell’Ass. Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia preparatori alle visite al magazzino 26 – Trieste e ai contributi per l’Angolo dello Studente. Proiezione di filmati, slide, distribuzione di pubblicazioni, materiali e documenti. Gli studenti riceveranno anche in omaggio una pubblicazione offerta dall’Ass. Nazionale Alpini – sez. di Pordenone. Informazioni e prenotazioni ANVGD 335.761.0247
Mesi Marzo Aprile Per le classi terze delle scuole secondarie di I grado. Visite gratuite su prenotazione organizzate dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con ANVGD e I.R.C.I. a Magazzino 26 (già magazzino 18). Magazzino 26 è un museo che raccoglie le masserizie e gli oggetti quotidiani che gli esuli istriani fiumani e dalmati si sono portati via dalle proprie case e hanno dovuto abbandonare. Oggetti in cui molti riconoscono le proprie radici e il passato. Un luogo in cui si sono depositate paure, speranze e sentimenti di migliaia di italiani autoctoni dell’Adriatico orientale. Un luogo che ha ispirato Simone Cristicchi per la sua meravigliosa opera di teatro civile intitolata “Magazzino 18”. Le visite guidate per scolaresche o gruppi organizzati devono essere fissate con largo anticipo e possono svolgersi esclusivamente dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 16. Informazioni e prenotazioni ANVGD 335.761.0247
Sito Web Comune di Pordenone – Angolo dello studente. Uno spazio WEB dedicato ad approfondimenti, interventi, ricerche, poesie, disegni e contributi artistici degli studenti sul tema delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare all’approfondimento di una parte di storia italiana spesso non abbastanza conosciuta, onorandone le vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate. Verrà dato spazio e visibilità agli autori attraverso la pagina dedicata www.comune.pordenone.it/ricordo all’interno del sito del Comune di Pordenone. Informazioni ANVGD 335.761.0247
Marzo Aprile Viaggi e visite – Visita alle città di Pisino e Montona e luoghi del Ricordo. Al castello di Pisino venne imprigionata Mafalda Codan, esule istriana. L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0434.919150, 320.1104425 dal martedì alla domenica ore 10-15, ANVGD 335.761.0247
MLGA