Appuntamenti
Darwin Day: le iniziative al Museo di Storia Naturale
Dal 10 al 15 febbraio 2025 si terrà presso il Museo di storia Naturale a Pordenone il “Darwin day”, una serie di attività in occasione della ricorrenza in cui si celebra l’anniversario della nascita di Charles Darwin, avvenuta il 12 febbraio 1809. Si tratta di una tradizione anglosassone che si è ormai diffusa in tutto il mondo e rappresenta l’occasione per proporre iniziative di vario tipo presso istituzioni scientifiche e accademiche.
Come deciso durante l’ultima seduta di Giunta, anche il Comune di Pordenone aderirà a questa ricorrenza proponendo una visita guidata destinata al pubblico di ogni età incentrata sui temi di evoluzione e biodiversità, partendo dalle collezioni esposte. L’attività sarà curata dagli operatori culturali di Mondo Delfino, affidatario delle attività didattiche museali, e si terrà nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 febbraio per consentire la più ampia partecipazione possibile. Inoltre, nei pomeriggi del 10 e 15 febbraio, sono previste due conferenze incentrate sul tema della tutela della biodiversità, condotte da degli esperti di ERSA FVG e dall’Associazione Naturalistica Cordenonese.
Afferma il vicesindaco reggente Alberto Parigi: «Mettendo in pratica le indicazioni dell’Amministrazione comunale, i musei stanno rispondendo pienamente, rendendo se stessi luoghi vivi e frequentati da bambini, famiglie e persone di ogni età in cui si fa cultura attraverso iniziative molteplici e variegate».
Il Museo di storia Naturale Silvia Zenari è stato recentemente oggetto di un intervento di innovazione dei
percorsi espositivi che ha portato all’eliminazione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Nei mesi immediatamente seguenti alla sua inaugurazione, oltre alle consuete attività ordinarie, sono state promosse numerose iniziative, tra cui un appuntamento a cadenza mensile dedicato a conferenze scientifiche, visite guidate domenicali, l’evento di rilevanza nazionale “Famiglie al Museo”, una mostra fotografica sui
laghi di frontiera del Friuli Venezia Giulia, una mostra scientifica sull’interpretazione in chiave astronomica della stella cometa di Betlemme, in occasione della quale sono state realizzate due serate di osservazione astronomica del cielo, oltre alle numerose attività laboratoriali dedicate ai bambini durante le vacanze natalizie.