Salute e Sanità
Fibromialgia: convegno a Palmanova il 25 gennaio
Fibro-Work: vivere, convivere e condividere la fibromialgia nell’ambiente di lavoro, è il titolo del convegno pubblico in programma nella giornata di sabato 25 gennaio a Palmanova, all’Auditorium del centro congressi, Meeting point San Marco di via Scamozzi 5. Un momento di confronto aperto al pubblico dove numerosi specialisti del settore sono chiamati a trattare le problematiche lavorative e i nuovi approcci legati a questa condizione patologica cronica, che provoca dolore muscoloscheletrico diffuso, con effetti negativi sulla qualità di vita di chi ne soffre, circa due milioni di persone soltanto in Italia. La patologia, considerata una malattia “invisibile”, ha un impatto fortemente negativo sullo stato fisico generale, tanto sul versante delle funzioni d’organo che della condizione psico emotiva, con ricadute negative sul mondo del lavoro e dei rapporti sociali: ed è proprio sull’aspetto lavorativo e sociale che l’incontro di Palmanova intende focalizzarsi, per intercettare ed esprimere le richieste delle tante persone affette da questa patologia. In particolare, si parlerà della difficoltà di lavorare per i pazienti fibromialgici, l’incidenza di dolore e stanchezza cronici sulla giornata lavorativa, l’atteggiamento delle aziende, pubbliche o private, ne confronti di chi patisce di questa patologia che risulta invisibile ancorché molto debilitante.
L’evento, organizzato dalla locale sezione dell’AISF Odv, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Consiglio Regionale, dei Comuni di Palmanova e Udine, degli Ordini professionali dei Medici delle province di Trieste, Udine e Gorizia, oltre ai sanitari della radiologia medica e all’ordine regionale dei fisioterapisti, vedrà in apertura la partecipazione dell’Assessore Regionale alla Salute Riccardo Riccardi e del Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin. Dopo i saluti istituzionali, la prima parte dei lavori sarà dedicata agli interventi di specialisti ed operatori sanitari impegnati nel confronto sul tema dell’impatto con la realtà lavorativa di chi soffre di fibromialgia e sugli strumenti da adottare per svolgere la propria attività, compatibilmente alla condizione di dolore cronico. Nel pomeriggio si offrirà la possibilità ai pazienti di condividere il proprio vissuto, con testimonianze dirette del proprio vissuto “invisibile al resto del mondo” per sensibilizzare ulteriormente medici, operatori sanitari, pazienti e loro familiari alla conoscenza della patologia e dei servizi forniti dall’associazione ai pazienti fibromialgici. Modera il convegno Daniela Picoi, già conduttrice programmi di Radio Rai FVG.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. È già possibile prenotare il proprio posto inviando una mail a aisfodvtrieste@gmail.com e tramite messaggio Whatsapp al numero 3280831957. Nel pomeriggio di venerdì 24, sarà operativo uno sportello informativo dell’Associazione all’Hotel dei Dogi, in Piazza Grande 11A a Palmanova, dalle 16 alle 18.