Pordenone
Pordenone: la notte dei classici al LeoMajor
La Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta quest’anno alla X edizione, si svolgerà venerdì 19 aprile dalle 20.00 alle 24.00 presso la sede centrale del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, a piazza Maestri del Lavoro, 2.

La Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta quest’anno alla X edizione, si svolgeràvenerdì 19 aprile dalle 20.00 alle 24.00 presso la sede centrale del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, a piazza Maestri del Lavoro, 2.Si tratta di un’iniziativa nata per dimostrare l’importanza, la vitalità e l’attualità delcurricolo del Liceo Classico.Saranno quasi 350 i licei classici di tutta Italia e 14 i licei stranieri ad aprirecontemporaneamente le porte alla cittadinanza.Il nostro Liceo personalizza, come ogni anno, l’evento dandogli un tema. Quest’annosi tratta del tema del viaggio. Viaggio come metafora del percorso di vita, diconoscenza, come collegamento e come dialogo. Tanti e vari saranno i laboratoriproposti dagli studenti. Si parte dal viaggio finale dell’eroe nel XII libro dell’Eneide,che verrà approfondito dai ragazzi della squadra dei Giochi Virgiliani, di viaggio nelmito, attraverso il gioco dell’oca, nella commedia antica, per continuare con i viagginei Promessi Sposi, nella poesia antica e in quella contemporanea, nei numeri e neiquiz. E poi ancora ci saranno i viaggi nei sapori della Grecia e di Roma. Viaggi nellamusica e nelle note del pianoforte e dell’arpa.Molti sono anche gli incontri a cui, chi verrà a visitare il Liceo Classico Leopardi-Majorana, potrà partecipare. Il professor Paolo Moro, dell’Università di Padova, ciparlerà di un viaggio verso il futuro anteriore: dal mio platonico di Theuth a Chat GPT;la politologa e naturalista Valeria Barbi ci farà viaggiare nel mondo della biodiversitàe dei cambiamenti climatici; il cantautore e musicista Marco Anzovino ci farà volarenel mondo delle parole delle canzoni. Il tema del viaggio per mare, sul filo del rasoio,attraverso una zattera, sarà il centro dell’intervento del prof. Paolo Venti, chespazierà dal percorso di Ulisse a quello della zattera di Medusa.E poi ci sarà spazio per un momento di dialogo con alcuni ex studenti i cheracconteranno i loro percorsi di vita.I preparativi fervono. Vi aspettiamo numerosi!