Pordenone
Pordenone: serate in musica al Parco Fondazione Baschiera Tallon: 22, 29 luglio, 5 agosto
Proseguono i venerdi’ in musica con un live degli anni 70/80 (22, 29 luglio,5 agosto) organizzati grazie alla collaborazione tra Fondazione, Associazione fra Anziani A.i.f.a di Pordenone e Associazione MondoCaraibico e Artistico, all’insegna della solidarieta’ a favore dell’Associazione Via di Natale, da sempre nel cuore dei Pordenonesi

Prosegue l’estate in musica nel Parco della Fondazione Pia Baschiera-Arrigo Tallon di Pordenone.Sabato 16 luglio nell’ambito della rassegna “Note nel Verde” organizzata dalla Fondazione “Pia Baschiera-Arrigo Tallon si e’ svolto il concerto lirico che ha visto come protagoniste il soprano sacilese SelenaColombera, la violinista siciliana Elena Nicoletti e l’arpista rodigina Aurora Fabbian.Un inedito trio tutto al femminile che ha presentato al pubblico un repertorio musicale con arie dacamera, arie d’opera e brani contemporanei d’autore come le “Five Hebrew Love Songs di E. Whiteacre .Tanti gli applausi che hanno accompagnato le giovani e titolate interpreti che annoverano partecipazioni inorchestre e formazioni cameristiche nazionali in Italia e all’estero.Toccante e coinvolgente , in chiusura, “PACE, PACE MIO DIO” tratta da “ LA FORZA DEL DESTINO” diG.Verdi,quanto mai attuale.La rassegna era iniziata Sabato 9 luglio con un concerto pomeridiano di due giovani musicisti SimonePagotto, chitarrista di Sacile ed Elisa Fassetta, violoncellista di Pordenone , gia’ vincitori dei primi premi inoccasione del Concorso Musicale indetto annualmente dalla Fondazione.
Proseguono i venerdi’ in musica con un live degli anni 70/80 (22, 29 luglio,5 agosto) organizzati grazie allacollaborazione tra Fondazione , Associazione fra Anziani A.i.f.a di Pordenone e Associazione MondoCaraibico e Artistico, all’insegna della solidarieta’ a favore dell’Associazione Via di Natale, da sempre nelcuore dei Pordenonesi ed inaugurati l’8 luglio alla presenza dall’Assessore alle Politiche sociali GuglielminaCucci che ha ricordato la benemerita attivita’ svolta da A.i.f.a. a favore degli anziani anche grazie all’attivita’ di assistenza socio-sanitaria e all’impegno costante sul territorio.Nei loro interventi Giuseppe Giugno Fragapane, Presidente A.i.f.a. e Fulvia Mellina, Presidente dellaFondazione, hanno ricordato il grande cuore dell’associazionismo che punta al sostegno e all’inclusione ,fattori comuni che puntano al recupero della socialita’ , al bello di stare insieme .