Pordenone
Pordenone: Estate in città. Eventi dal 22 al 24 giugno
Il solstizio d’estate apre la serie di appuntamenti della rassegna “Estate a Pordenone 2022” che daoggi fino a settembre propone oltre 300 eventi per soddisfare le esigenze, passioni ed interessi di un vastopubblico

Il solstizio d’estate apre la serie di appuntamenti della rassegna “Estate a Pordenone 2022” che daoggi fino a settembre propone oltre 300 eventi per soddisfare le esigenze, passioni ed interessi di un vastopubblico. La kermesse si rivolge alla cittadinanza ma invita alla partecipazione anche pubblico da fuoriconsiderati gli ospiti di livello e i programmi allestiti nel tabellone della manifestazione.
Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 nel chiostro della Biblioteca civica ,è in programmal’appuntamento con la lettura per ragazzi, “La notte racconta”- lettura con effetti sonori per bambini dagli 8anni) e adulti curata da Livio Vianello. Lettore e operatore culturale è noto in tutta Italia per la sua ricercasulla promozione della lettura e sulla lettura ad alta voce. La strada dei libri 2022 passa da parchi e giardini pertutta l’estate, da giugno a settembre, invitando grandi e piccoli a condividere il piacere della lettura all’aperto,per scoprire insieme il gusto della relazione tra bambini, libri e natura. Gli incontri sono organizzati daDamatrà e rientrano nelle iniziative di LeggiAMO 0-18, un progetto della Regione autonoma Friuli VeneziaGiulia, che ha l’obiettivo di crescere la comunità di lettori con un’azione continuativa e sinergica. Unastoria che viene da lontano e che si narra abbia il potere di allungare la vita, di capire chi ci è lontano, diricordare c’è ancora qualcosa che non ha prezzo. La storia del contadino povero che per poter sopravvivere sitrova costretto a vendere al demonio il suo unico bene: la sua voce melodiosa. La fiaba ha il potere, cometutte le fiabe, di rivolgersi ad adulti e bambini, di evocare immagini, di richiamare emozioni profonde.Teatro, canto e danza in un insieme brillante disegnano un cammino sognato, vissuto, immaginato è larappresentazione teatrale “Na’ni e poi la vita” che la Scuola Sperimentale dell’attore a cura della CompagniaGrasparossa con Simona Boni, propone alle 19 nel Giardino di via Selvatico. Il viaggio iniziatico di unadonna che, con humour e autoironia, decide di smettere di sopravvivere per cominciare a vivere.
Giovedì 23 alle 18 nella sala T Degan della Biblioteca l’Ass Panorama presenta “A scuola connoi” , un e-book (Migr-azioni editore) in italiano-inglese-ucraino per i bambini della scuola primaria,presentato dalle autrici Chiara Vergani e Sarah Dandrea. L’intento è finalizzato a favorire l’inclusione deglistudenti provenienti dalle zone di guerra ucraine nelle nostre scuole. Un primo efficace supporto linguisticodi prima alfabetizzazione, una sorta di pronto intervento linguistico per agevolare il bisogno primario dicomunicare da parte degli studenti ucraini con i compagni e gli insegnanti . Il libro presenta un percorsorappresentativo delle diverse situazioni quotidiane in cui possono trovarsi inseriti le nuove alunne e alunniucraini. Ogni vocabolo e frase sono stati abbinati a disegni specifici in modo da agevolare la comprensionelessicale e rendere proficuo l’apprendimento, permettendo all’alunna/o neoarrivato di acquisire velocementeun lessico di base atto a veicolare i primi contatti non solo con i compagni e con i docenti, ma anche con lediverse realtà nelle quali verranno inseriti. I diversi vocaboli e le semplici frasi di uso quotidiano sono statitradotti in ucraino e in inglese, per venire incontro alle esigenze di tutti e permettere una migliore inclusione.Le strategie adottate nel testo mirano a rendere meno forte il disagio iniziale e il senso di isolamento, infunzione di una comunicazione più rapida. I docenti hanno il compito di offrire sostegno ai bisogni immediatidi comunicazione dei nuovi alunni. Il testo è un breve manuale da utilizzare nel primo periodo dialfabetizzazione e di inserimento nel nostro contesto scolastico, sociale e culturale. È uno strumento funzionaleper gli studenti ucraini e un ausilio per le competenze professionali ed empatiche degli insegnanti. Lamanifestazione sarà introdotta dal presidente dell’Associazione Panorama Gianni Furlan ed interverranno laconsigliera comunale Giovanna Favret e Antonella Colangelo con un accompagnamento musicale.Alle ore 15.30 davanti la sede del Municipio in piazzetta Calderari, la società Nice’s car di Pordenone,già sponsor di Estate a Pordenone 2022, consegnerà all’amministrazione comunale un’auto elettrica MOD.SMART FORTWO COUPE ED. L’auto verrà data in comodato d’uso fino al 23 agosto, agli uffici del Settorecultura e grandi eventi – per agevolare gli spostamenti durante le varie operazioni di organizzazione deglieventi della città. Alla consegna dell’auto interverranno il sindaco Alessandro Ciriani, l’assessore AlbertoParigi e Elio Feletti il titolare di Nice’s car srl.Alle 17 con Yoga al parco San Valentino un’iniziativa di solidarietà. Ripartono le lezioni di Vinyasa eYin Yoga nella meravigliosa cornice del parco e contestualmente i partecipanti potranno effettuare un’offertalibera da destinare ai profughi dell’Ucraina: un piccolo gesto per una grande azione.Alle 19 nel chiostro della Biblioteca si terrà il concerto di “Inpartenopiei”. Una serata a tema con legreatest hits della musica napoletana suonate dal vivo e condite dalle proposte culinarie partenopee emediterranee.
Venerdì 24 nella sezione ragazzi della Biblioteca alle 17 appuntamento in Biblioteca civica perascoltare tante belle storie lette dalle bibliotecarie della Sezione Ragazzi. Le letture sono destinate ai bambinida 3 a 6 anni , hanno durata di circa mezzora e potranno essere accolti al massimo di 10 bambiniaccompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero0434392971 (da lunedì a sabato; dalle 15.00 alle 18.00)Alle 19.30 all’Arena Despar di piazza della Motta la Scuola di Musica Città di Pordenone presenta ilConcerto aperitivo con Teatro Rocco.Alle 20.30 a Palazzo Montereale Mantica la società musicale Orchestra e Coro San Marco si presentaalla città con “Rossini, – la Petite messe solenelle- . Si esibiranno il Coro del Friuli Venezia Giulia conFrancesca Sperandeo e Federico Lovato al pianoforte e Cristiano Dell’Oste all’harmonium diretti da GaetanNasato Tagnè.Alle 21 a nell’Arena Cimolai in piazza XX Settembre il protagonista sarà Vittorio Centrone, Lemuriil Visionario, con il viaggio al centro di un cuore blu . Reduce dalla partecipazione alle finali di Musicultura2020 , dove ha vinto il premio come miglior performance e fresco finalista di Rock Targato Italia 2022, vocemaschile del grande successo dance “Dragostea Din Tei”, racconta il suo viaggio nel mondo della musicaattraverso aneddoti, monologhi, disegni e canzoni. La band è composta da Stefano Tedeschi alle chitarre, MaxMinoia alla batteria, Fasella al basso e Dario Troisi al pianoforte e alle tastiere. Ospiti speciali del concerto ilfumettista Giulio De Vita e la cantante pordenonese Elisa Santarossa.Dal 24 al 26 giugno nel parco del Castello di Torre a cyura dell’ Associazione Culturale SpeakeasyAPS è in calendario “Be the change – Festival delle sfide sostenibili –“ tre giorni di incontri, conferenze,spettacoli e laboratori legati ai temi della sostenibilità ambientale, E’ una proposta innovativa che mette alcentro della programmazione i partecipanti stessi, un festival composto principalmente da laboratoripartecipati che metteranno la cittadinanza a contatto con giovani attivisti ambientali di tutta Italia.