Pordenone il 5 maggio in Biblioteca: Leggere Atene

Appuntamento alle 18 con l'ultimo degli appuntamenti per scoprire le città d'Europa

Con Atene si conclude il ciclo degli incontri dell’Atelier di lettura dedicati alle città d’Europa. Saràospitato come di consueto nella sala T.Degan della Biblioteca civica giovedì 5 maggio alle 18.Atene, come Roma e poche altre città al mondo, ha una vita lunghissima che si snoda dalla più remotaantichità di epoca micenea e dalla mitica fondazione scaturita dalla contesa tra Poseidone e Atena, finoall’epoca contemporanea nella quale, oltre ad essere la capitale della Grecia, è anche il centro propulsivoattorno al quale gravitano le principali attività dell’intero paese.Difficile dare un quadro sintetico della città la cui conurbazione ha quasi la metà degli abitanti dellanazione e che ha dato al mondo alcune straordinarie “invenzioni” quali la democrazia, la filosofia, la tragediae la commedia (il teatro), l’architettura, che tuttora funge da modello, e una lingua che, nonostante l’evoluzionee le modificazioni, è sempre la medesima dal V secolo a.C. ad oggi.Attraverso la lettura di alcuni brani di libri si apriranno alcune “finestre” su Atene viaggiando tra ilpassato e il presente. Città del diritto, della poesia e della libertà ma anche un excursus sui suoi monumentisimbolo: l’Acropoli e il Partenone, per arrivare ai giorni nostri e ai romanzi di Petros Markaris nei quali Atene,col suo dedalo di strade frenetiche e strombazzanti, scandisce la vita di personaggi di grande vivezza espessore umano. Spazio sarà dedicato anche ad un grande poeta contemporaneo: Ghiannis Ritsos, che hacantato ed è stato esempio di impegno civile e riflessione sulla vita, riassumendo nella sua poetica i trattidell’anima greca più profonda.