Pordenone
Pordenone: inaugurata la mostra su Pasolini e il calcio
La mostra “La solitudine dell’ala destra – Pier Paolo Pasolini e il calcio”, in 120 fotografie, filmati, scritti, memorabilia, tutti materiali in larga parte inediti, ripercorre la passione sportiva di Pasolini, dai campetti di Casarsa alle borgate romane al tifo per il Bologna. Fino al 19 giugno alla Bertoia di Pordenone

La mostra “La solitudine dell’ala destra – Pier Paolo Pasolini e il calcio”, in 120 fotografie, filmati,scritti, memorabilia, tutti materiali in larga parte inediti, ripercorre la passione sportiva di Pasolini, daicampetti di Casarsa alle borgate romane al tifo per il Bologna. L’iniziativa culturale è stata presentata nellasede della mostra, in Galleria Harry Bertoia in corso Vittorio Emanuele II a Pordenone .Il percorso espositivo è stato illustrato dal curatore Piero Colussi che si è soffermato su alcunisignificativi episodi della vita sportiva di Pasolini che, ideando la squadra “Attori e cantanti”, ha giocatocon avversari diventati campioni di calcio, come Carlo Ancellotti e con attori come Ninetto Davoli e FrancoCitti .“Convintamente sosteniamo questa mostra – ha detto l’assessore alla cultura Alberto Parigi – perchéPasolini è stato un grande intellettuale, perché siamo di fronte ad un’esposizione inedita, perché il calcionon è solamente un gioco ma anche esperienza culturale sociale ed umana, dove si incrociano emozioni,passioni e poesia. Anzi a tal proposito celebriamo il centenario di Pasolini con altre iniziative di assolutaqualità e con uno sguardo originale. Giovedì 28 in Biblioteca verrà presentato il libro di Matteo Spaziante eFranco Vanni “Il calcio ha perso. Vincitori e vinti nel mondo del pallone” , uno spaccato del calcio di oggi:mentre 6 maggio presenteremo un inedito romanzo ispirato alla vita di Pier Paolo Pasolini, scritto da CarloSgorlon dopo il carteggio con il poeta-amico gradese Biagio Marin che chiese esplicitamente a Sgorlon direalizzarlo”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente di Cinemazero Marco Fortunato eil responsabile degli archivi dell’associazione Riccardo Costantini.La mostra è promossa da Cinemazero e dal Comune di Pordenone con il sostegno della Regione FVGe gode del patrocinio del Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casara della Delizia.Sarà aperta fino al 19 giugno con ingresso libero da giovedì domenica dalle 15 alle 19.