Pordenone
Pordenone: fino al 15 aprile ludobus in piazza per i bambini
Fiabaliberatutti! è una rassegna culturale ed educativa che coinvolge famiglie, enti pubblici e privati,associazioni e scuole che ha per filo conduttore il tema dell'abitare Da sabato 9 aprile a domenica 15maggio in Biblioteca civica la Cooperativa Melarancia proporrà una serie di iniziative per mettere in relazionela sfera privata e quella pubblica.

Fiabaliberatutti! è una rassegna culturale ed educativa che coinvolge famiglie, enti pubblici e privati,associazioni e scuole che ha per filo conduttore il tema dell’abitare Da sabato 9 aprile a domenica 15maggio in Biblioteca civica la Cooperativa Melarancia proporrà una serie di iniziative per mettere in relazionela sfera privata e quella pubblica.Il programma si articola in una ricca antologia di illustrazioni provenienti dall’ultima edizione dellaMostra Internazionale d’illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della fantasia di Sarmede selezionate in baseal tema annuale. Inoltre saranno allestiti laboratori dedicati alle scuole e alle famiglie, eventi nelle piazze e neiparchi e le Giornate della Pedagogia riconosciute dal MIUR a livello nazionale. Indetti anche due concorsi,uno creativo e l’altro letterario per arricchire l’offerta e stimolare i giovani partecipanti.“Cultura e tempo libero in questi primi mesi di mandato sono stati potenziati- commenta l’assessorealla cultura e grandi eventi Alberto Parigi- Ciò anche grazie alla nuova rassegna “Primavera a Pordenone” chemette a sistema e raccoglie tutte le iniziative della città. Tante le iniziative per bambini. Crediamo sia giustoinvestire per loro, così come per le attività culturali. Dopo mesi di restrizioni e desertificazione della nostracittà, ce n’era assoluto bisogno e non potevamo pensare di fare diversamente”La sezione Atelier dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni getta un ponte tra la scuola e la società,trattando temi come: La città immaginaria, viaggio virtuale in un ambiente immersivo che crea suggestionie stimola l’area emozionale; Micromondi esplorazione di altri mondi con il microscopio; Lettura elaboratorio tra i quadri per far creare ai bambini la loro casa ideale e l’utilizzo dei materiali per inventare ipropri sogni; Lettura animata e i giochi tra le tele, per scoprire le abilità di investigazione dei bambini;Cittadini in movimento la sperimentazione dei movimenti ed azioni compiute individualmente o incompagnia; Esperimenti di stampa intesa come attività creativa per realizzare stampe colorate e gliesperimenti giocando con rulli, inchiostri, colle e materiali strani; Fuori dal guscio l’apertura dello sguardovero l’esterno al di fuori della famiglia.Un altro spazio di attività sarà dedicato al tema dell’abitare. Studenti dell’artistico e professoriinviteranno i bambini a disegnare la loro città fantastica; Architetti in erba saranno indotti costruire esviluppare l’immaginazione con i laboratori di colore usando i materiali di recupero; Laboratori di fumettiserviranno per alimentare lo scambio tra diverse culture e lingue; Laboratorio creativo invece mirerà a farconoscere la propria città e a pensare alle cose che non ci sono ma che si possono creare.In programma anche Lu.ma.ca. laboratorio urbano mobile sarà un grande gioco di piazza e dicostruzione della città a cura di Tangram (Pr)Il vasto programma sarà inaugurato con la manifestazione “Ludobus in piazza” che aprirà le propostedella rassegna Fiabaliberatutti! Dalle 15 alle 18 in piazza XX Settembre i bambini e le famiglie sarannointrattenuti con laboratori creativi curati dagli operatori di Melarancia, ICare (Tv), Equacooperativa (Mi).