Pasqua e Pasquetta a Pordenone: le iniziative proposte

Dal 15 al 18 aprile lo sport giovanile sarà il protagonista delle giornate con i tornei di calcio “Gallini Cup” e pallavolo maschile e femminile “Cornacchia world cup”. Saato 16 muisca al san Francesco e al Concordia i Tre allegri ragazzi morti.... e molto altro ancora

Questa stagione primaverile a Pordenone è caratterizzata da rassegne musicali e culturali, incontri,presentazioni di libri, concerti, eventi per bambini e tante iniziative per il tempo libero. Iniziata lo scorso 19marzo si protrarrà fino al 19 giugno con circa duecento eventi allestiti nelle piazze, nelle sale, nei parchi dellacittà, organizzati da numerosi enti e associazioni in collaborazione con il Comune di Pordenone. La rassegnaPrimavera a Pordenone 2022, sarà poi “sostituita” ma in continuità con le finalità volte ad animare la città,dal calendario degli eventi estivi.Dal 15 al 18 aprile lo sport giovanile sarà il protagonista delle giornate con i tornei di calcio “GalliniCup” e pallavolo maschile e femminile “Cornacchia world cup” .Sabato 16 spazio dedicato alla musica conl’Ex Convento Live all’ex convento di san Francesco, il concerto finale del Masterbrass alle 18all’Auditorium Concordia e l’esibizione alle 21 al Capitol di Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti.Ancora sport presso lo Skorpion club in via Interna con il 36° stage di arti marziali. Alle 15.30 inBiblioteca l’appuntamento con i laboratori per bambini della Melarancia. Pasqua 17 e pasquetta 18 aprile,proseguono le fasi semifinali e finali delle partite del 40° torneo internazionale di volley e del 26° torneo dicalcio giovanile. Anche martedì 19 aprile sarà dedicato ai giovani, poiché fino al 23 aprile si terrà la 50°sessione del Parlamento Europeo Giovani Italia.Mercoledì 20 ancora spazio rivolto ai bambini con il laboratorio creativo allestito alle 16 daMelarancia in sala Degan della Biblioteca, replicato poi anche il venerdì successivo.Sempre mercoledì 20 aprile alle 18.30, l’appuntamento indirizzato per lo più agli studenti dellescuole superiori e ad un pubblico adulto con la presentazione, condotta da Cristiano Riva, del libro“Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza” di Raul Pupo a cura dell’Associazione Thesis. – Le terredell’Adriatico Orientale rappresentano “la complessità di una storia di frontiera che richiede uno sforzoduplice: dipanare i vari fili e fare chiarezza sulle logiche, poi, riannodare i fili del reale con la dimensioneumana, perché non esistono soltanto gli ordini, i modelli, le interpretazioni, ma esistono le persone che hannovissuto, che hanno sofferto, talvolta hanno gioito e molte volte hanno patito… “.Giovedì 21 invece alle 18 in collaborazione con l’Atelier di lettura la Biblioteca inviterà i partecipantia scoprire Barcellona nella lettura che ne fa Manuel Vázquez Montalbán che rappresenta la coscienza criticadella città. La si andrà a scoprire scegliendo come guida due suoi libri , Il pianista, romanzo politico cheracconta la storia dalla parte dei perdenti, dei don Chisciotte. Per farlo l’autore ripercorre a ritroso le vicendestoriche della città dagli anni ’80 agli anni ’50, al 1936. Il secondo libro, I mari del sud, è un giallo. NellaBarcellona pre-elettorale del 1979 viene affidato un nuovo caso al detective Pepe Carvalho. È l’occasione perMontalbán per parlare della speculazione edilizia a Barcellona.