Primavera a Pordenone: tutta da vivere con tanti appuntamenti

Oltre duecento eventi organizzati con una cinquantina di associazioni del territorio 

Con la rassegna “Primavera a Pordenone 2022” l’Amministrazione Comunale promuoveun calendario fitto di appuntamenti, rassegne ed eventi culturali e sportivi con l’obiettivo dirianimare le piazze e le vie della città.Dopo i lunghi mesi di lockdown ed anche alla luce delle nuove emergenze – commenta il sindacoAlessandro Ciriani -con questa nuova iniziativa vogliamo evitare di cadere in una sorta di depressionecollettiva e quindi con una funzione anche terapeutica. Per questo abbiamo fatto affidamento sulle forzedell’associazionismo culturale, sportivo, sociale per confezionare un pacchetto di più di 200 eventi dellarassegna -Dal 19 marzo al 19 giugno, la stagione primaverile sarà caratterizzata e animata da numerosi evariegati appuntamenti che spaziano in vari ambiti, toccando differenti aspetti culturali, del tempolibero, delle attività ricreative e dello sport: musica, teatro, cinema, arte/esposizioni, letteratura,poesia, visite guidate, laboratori didattici, calcio, pallavolo, danza. Una miriade di eventi che coinvolgerannol’intero territorio cittadino toccando le strutture culturali, il teatro, i luoghi, gli auditorium le piazze cittadine ei parchi facendo riscoprire al pordenonese una città completamente rinnovata anche da un punto di vistaarchitettonico. Come ha ricordato l’assessore Walter De Bortoli vanno evidenziate anche le manifestazionesportive di rilievo internazionale e la riproposizione delle tradizioni storiche cittadine.“L’intento – chiosa l’assessore ai grandi eventi Alberto Parigi – è quello di evitare l’impoverimento esvilimento culturale ed infatti abbiamo creato “Primavera a Pordenone” per dar spazi ai tanti eventi cherischiavano di restare esclusi dalla tradizionale rassegna estiva”.Le manifestazioni si rivolgeranno ad un pubblico variegato con particolare attenzione a bambini efamiglie. Grande novità della rassegna Primavera a Pordenone 2022 è la Giornata Mondiale del Gioco che sisvolgerà sabato 28 maggio con laboratori didattici e giochi creativi pensati per i più piccoli.La rassegna primaverile vede impegnato il Comune di Pordenone in concrete azioni di promozioneculturale e turistica del territorio attraverso la collaborazione con i promotori dei festival e degli eventi, conaltri Comuni ed Enti quali la Regione FVG.Il nutrito programma di eventi è reso possibile grazie alla sinergia di più di 50 associazionie sodalizi pordenonesi e regionali impegnati a fare rete e sistema con il Comune per permettere diconvogliare nel modo più efficace risorse, capacità intellettuali, organizzative e strutturai verso unamission unica e comune. Tra queste Associazione ricordiamo Cinemazero, Segovia Guitar Academy, Polinote,Fadiesis, Associazione Blues in Villa, Ortoteatro, Irse, Biblioteca civica, Compagnia di Arti eMestieri, Melarancia, Associazione Vastagamma, Circolo Eureka, Associazione ComplottoAdriatico Piano City Pordenone, Associazione Teatro Pordenone, Edizioni Biblioteca Immagine,Edizioni Morganti, Lions Club International Italy, Fondazione Bambini e Autismo, Atelier dilettura, Associazione Panorama, Associazione Il Deposito, Associazione Culturale Thesis,Associazione Convivialia e Sonic Pro, Filarmonica Pordenone, Associazione CulturaleSpeakeasy, Associazione MediaNaonis, Pordenone Fiere, Associazione Pordenone Fotografa,Asd Kombat Gym, Asd Polisportiva Villanova, Asd Ciclistica Ottavio Bottecchia, Asd KarateAdvanced, Asd Torneo Internazionale Giovanissimi, Asd Polisportiva San Giorgio, Asd SkorpionClub Libertas, Asd Moto Club “Danilo Vian”, Asd Società Ciclistica Fontanafredda, ASDTriathlon team, Pro Loco Pordenone, ProPordenone , Unione Nazionale Mutilati per il Servizio,Associazione Volontari Amici di Prendersi cura ODV.Per tutto il periodo della rassegna si potranno visitare numerose mostre come ad esempioquella dedicata al mondo dell’immigrazione a Palazzo Gregoris, le illustrazioni di Pierre Marquesnell’ambito di Dedica Festival in Biblioteca e la personale di Antonio Crivellari al Museo Civico.“People & Puppets , il fantastico mondo dei burattini” all’Ex Convento di San Francesco e “Girlsfrom another planet” e “Free Hugs, l’abbraccio dei fumetti” si potranno visitare al PAFF!. Fino al30 aprile la mostra fotografica “Presto, che è tardi” di Valeria Cipolat sarà visitabile al CentroIniziative Culturali Casa A. Zanussi. Dal 9 aprile presso la Biblioteca Civica si potrà visitare lamostra “FiabaLiberaTutti! La città vivente”, e dal 6 maggio presso la Fondazione Ado Furlanl’esposizione “Attraverso la pietra, Lo sguardo di Stefano Ciol sul Pilacorte”.