Presentata in Municipio Dedica 2022

Protagonista dal 5 al 12 marzo lo scrittore francese Mathias Enard. L’autore condurrà il pubblico in un intenso viaggio fra i suoi libri che narrano di storie avventurose, in scenari che vanno dal Medio Oriente alla Francia passando dai Balcani, passaggi poetici, altri molto duri e crudi contraddistinguono le sue pagine, alquanto variegate per temi, penna e ambientazioni

Mathias Enard , scrittore, poeta e traduttore francese, è il protagonista della 28 edizione di DedicaFestival, la rassegna letteraria che si terrà a Pordenone dal 5 al 12 marzo. L’autore condurrà il pubblico inun intenso viaggio fra i suoi libri che narrano di storie avventurose, in scenari che vanno dal Medio Orienteassolato ai paesaggi brumosi dell’Ovest della Francia. La rassegna si snoderà lungo il suo fecondo percorsoproduttivo con gli interventi di autori, musicisti, curatori e critici d’arte che ne commenteranno l’operaattraverso, letture sceniche , proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre , concerti edincontri con il pubblico e con gli studenti.“Dedica Festival – commenta l’assessore alla cultura Alberto Parigi – ha la capacità di costruireintorno al protagonista diversi scenari ed eventi, meritoriamente crea un legame tra la città, il mondo dellascuola e i giovani e considerato che questa rassegna culturale tratta di manifestazioni ed eventi che siispirano alla produzione letteraria, inevitabilmente si fa di Pordenone un punto di riferimento del libro percui il valido progetto della Capitale del libro, indipendentemente dall’esito del concorso, sarà portato avantialmeno in parte.Claudio Cattaruzza curatore di Dedica ha quindi presentato l’autore francese, personaggio eclettico,cosmopolita, che parla correttamente sei lingue tra cui l’italiano e si occupa di arte contemporanea ed anchegastronomia, che per viaggi di studio è stato in vari Paesi e ha trascorso lunghi soggiorni in Medio Orienteconsiderato che parla ed insegna l’arabo a Barcellona. Ha quindi illustrato i contenuti dei trediciappuntamenti in programma; dall’apertura del festival con la consegna del Sigillo della città sabato 5 marzoal reading di poesia, dalle conversazioni con le letture teatrali dei suoi libri alla proiezione di film, dallamusica all’ esposizione di novel graphic all’analisi dei scenari geopolitici del Mediterraneo. Prosegueinoltre la collaborazione con le scuole con il concorso “Parole e immagini per Mathias Énard” ed anche unincontro esclusivo con gli studenti che gli autori delle precedenti edizioni hanno molto apprezzato.In chiusura della presentazione l’assessore regionale Tiziana Gibelli ha espresso la propriasoddisfazione per il ritorno di Dedica in presenza, ricordando che in momenti difficili di questi due anni,tutte le manifestazioni hanno saputo mantenere vivo il rapporto con il pubblico, in quanto la gente chiede evuole cultura e ha aggiunto.. “ che il FVG è la regione che legge di più in Italia e Pordenone è la provincia diche legge di più in regione . E su Mathias Enard ha chiosato,…. “ ha un fascino particolare, un francese cheinsegna arabo a Barcellona.”All’affollata conferenza stampa, introdotta dal presidente di Thesis Antonino Frusteri che haringraziato i numerosi sostenitori della Rassegna sono intervenuti diversi rappresentanti di soggettiistituzionali e privati che sostengono e collaborano con Dedica Festival.