Natale a Pordenone: eventi del 19 e 20 dicembre

Il Mercatino di Natale solidale, su iniziativa dell' Associazione VIP Claunando

Domenica 19Il Mercatino di Natale solidale, su iniziativa dell’ Associazione VIP Claunando, (clown di corsia), aprirà alle9.30 con la messa in vendita di oggetti di artigianato e dolci realizzati dai volontari clown, cheintratterranno il pubblico anche con musica, danze, giocoleria e allegria. In programma anche una serie diattività e animazioni teatrali itineranti lungo le vie e le piazze del centro.Citta In Biblioteca civica dalle 10 alle 12 il Ludobus della Melarancia intratterrà i bambini e le famiglie contantissimi giochi e dalle 15.30 al Civico 17 il servizio di baby sitteraggio con laboratori creativi per bimbidai 3 ai 10 anni e anche per i più piccoli sotto i tre anni accompagnati da un adulto. Alle 16 il nuovo CinemaDon Bosco riprende la programmazione della rassegna cinematografica Cinemazero KIDS con la proiezionedel film di animazione “Encanto”. Tutto è straordinario nella famiglia Madrigal i cui componenti sono dotatidi poteri magici, tutti a parte Maribel, l’unica a non averne. Ma quando la fiamma della magia minaccia dispegnersi, sarà proprio lei a partire per un viaggio alla ricerca della soluzione e alla scoperta del suo dono.Alle 16 l’Associazione Insieme per ODV porta il Natale all’ A.N.F.F.A.S. Onlus in via Tiro a Segno con lavisita agli ospiti della sede di Pordenone per gli auguri natalizi, e per condividere panettoni e doni.Alle 16.30 in Duomo San Marco è in programma l’XI edizione dei concerti d’organo, conl’accompagnamento di voci e strumenti musicali. Si tratta di un’iniziativa nata su richiesta della Parrocchiaall’Associazione Vincenzo Colombo per valorizzare l’ organo storico del 1749 realizzato dal celebrecostruttore veneziano Pietro Nachini. Il concerto sarà tenuto dal docente del Conservatorio di Trieste ManuelTomadin, l’organista italiano che ha ricevuto il maggior numero di premi a livello nazionale e internazionale.Il vario repertorio spazia dal Rinascimento al ‘900 e presenta anche alcuni brani in prima esecuzione assoluta(a cura del Concentus Vocale Viktring dal Manoscritto di Huehuetenango / Guatemala del 1570 recentementescoperto). Dalle 18 la sezione di Pordenone del Coro A.N.A. Montecavallo si esibirà per il centro città conuno spettacolo itinerante. Lungo il percorso sono previste tappe con l’esecuzione di brani natalizi, popolari ecanti alpini, in Corso Garibaldi, in piazza Cavour, in Corso Vittorio Emanuele II per poi terminare alla loggiadel Municipio.Piazza Risorgimento. Sarà il palcoscenico del Mago Sirius che presenterà spettacoli di magia (GaspIllusionist alle 11), clownerie, giocoleria e pantomima (Conte Von Tok alle 15.30), show di magia, comicità,poesia e follia (Il mago della Maiella alle 16.30) e clownerie e magia comica (Clown crostino alle 17.30).Borgomeduna Nell’ Auditorium della parrocchia San Giuseppe in via Tiepolo 3 dalle 16.30 alle 18,EtaBeta Teatro con la Compagnia Melodycendo di Udine propongono lo spettacolo “La differenza fra Giottoe George Clooney” con testo e regia di Valeria Murianni. Che cosa succede se la passione per il teatro e perl’arte italiana si fondono in un unico momento? Succede che vengono fuori frammenti di una mancata lezionedi arte che si avvicendano ad altri frammenti di un mancato spettacolo teatrale, un mix frenetico e un po’cinico per poter finalmente parlare d’arte italiana, senza quel timore reverenziale che a volte si ha davanti adun’importante opera. Trovare la differenza fra Giotto e George Clooney è un po’ capire l’assurdo che ci porta acercare lontano i nostri miti ed eroi, quando i veri miti, a volerli conoscere, sono qui, vicino a noi. Giotto èsolo uno di questi. Lo spettacolo ha vinto il premio “Migliore attore caratterista (Marco Gallo)” nel concorso4° Gran Premio Fita FVG 2019.Piazza della Motta alle 18 ospita un originale concerto che vuol avvalersi della musica Jazz per valorizzarele più belle canzoni natalizie, fra i quali Richard Rodgers, Noa, Tosca, Bublè.., grazie alla partecipazione diLorena Favot cantante, Romano Todesco, fisarmonicista e di Massimo Zemolin, alla chitarra 7 corde. Ladimensione prevalentemente acustica, è anche motivata da un interesse verso le sonorità naturali, spontanee edirette del trio. Sarà una buona occasione per ascoltare alcune tra le più belle canzoni natalizie, e non solo, inchiave jazz, un concerto per esprimere un lavoro di gruppo con musicisti di eccellenza.In Piazza XX Settembre alle 18, nell’ambito della manifestazione “Birra Castello Music Festival”, è attesoLuciano Gaggia, musicista, istrionico dj/conduttore/showman con il suo One Man Show .Lunedi 20Dalle 20.45 all’ex Convento di San Francesco le Muse Orfane propongono lo spettacolo teatrale “Raccontidi Natale”, che si snoda attraverso le parole e le atmosfere create da grandi autori del Novecento sul tema delNatale, fra questi Dino Buzzati, Giovannino Guareschi, Louisa May Alcott, Alda Merini, Norvell Page, SylviaPlath, Leonardo Sciascia, Maria Luisa Spaziani. La regista Silvia Lorusso Del Linz realizzerà un allestimentoper far risaltare la magia della struttura dell’ex convento e la forza evocativa dei grandi autori, mentre a darevoce ai testi saranno gli attori Viviana Piccolo e Fabiano Fantini. Una serata particolare, ricca di atmosfera,fra parole, musica e lettura scenica interpretativa.Al Teatro Comunale G . Verdi alle 20.45 andrà in scena lo spettacolo concerto che propone il pericoloso edavvincente viaggio ultraterreno del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, in un intreccio di voci,musica, danza e video portato in scena da 9 cantanti e attori e 8 ballerini. Lo spettacolo sarà valorizzato conl’esecuzione di musiche originali di Marco Frisina, regia di Andrea Ortis, light-design di Virginio Levrio, coriCittà di Pordenone, Primo Vere, Spengenberg, Seminario Vescovile. Tratto dalle più belle arie de “La DivinaCommedia Opera Musical”, da oltre dieci anni nei maggiori teatri italiani e vincitore nel 2020 del prestigiosoPremio Persefone come miglior musical italiano, il ciclo di Dante in Musica concluderà la 30° edizione delFestival di Musica Sacra.Alle 21 sulla pagina Facebook di Polinote Music Room l’insegnante Giovanni Gorgoni intervisterà onlineDavide Toffolo fumettista, cantautore e chitarrista italiano, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti da luifondata nel 1994. La sua intera carriera è sospesa fra musica e fumetto come egli stesso racconta nella suaautobiografica a fumetti “Graphic novel is dead” (Rizzoli Lizard, 2014).