Pordenone: 14 certificati scaricabili online

I cittadini dotati di identità digitale, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) la CIE (Carta Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) più comunemente detta Tessera Sanitaria, dal 15 novembre possono richiedere i certificati anagrafici on line in maniera autonoma.

Per i cittadini il limitare degli assembramenti particolarmente in questo periodo di Covid, gratuitàpoiché, come stabilito dal decreto legislativo vigente è prevista l’esenzione dal pagamento del bollo per idocumenti scaricabili, semplificazione nei rapporti tra amministrati e istituzioni e meno spostamenti in cittàmentre per l’ente pubblico burocrazia più snella, ottimizzazione delle risorse e maggior efficienzanell’evasione delle partiche, sono alcuni dei più significativi aspetti che consentono ai cittadini di richiedere icertificati anagrafici da casa senza recarsi allo sportello del servizio Anagrafe.I cittadini dotati di identità digitale, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) la CIE( Carta Identità Elettronica) o la CNS ( Carta Nazionale dei Servizi) più comunemente conosciuta comeTessera Sanitaria, dal 15 novembre possono richiedere i certificati anagrafici on line in maniera autonoma.I documenti scaricabili sono 14: certificati di Nascita, Matrimonio, Cittadinanza, Esistenza in vita,Residenza, Residenza AIRE, Stato di famiglia AIRE, Stato civile, Stato di famiglia, Stato civile e Stato difamiglia, Residenza in convivenza, Stato di famiglia con rapporti di parentela, Stato libero, anagrafico diUnione civile e Contratto di convivenza.Possono essere rilasciati anche in forma contestuale ( ad esempio cittadinanza, esistenza in vita eresidenza potranno essere richiesti in un unico certificato). Sono scaricabili anche per i componenti dellafamiglia poiché sul proprio monitor compare anche l’elenco del nucleo familiare. Il servizio consente lavisione in anteprima del documento, per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdfo riceverlo via e-mail e in caso di errore si può chiedere una rettifica. Per agevolare ulteriormente i cittadini,sul sito del Comune è prevista la pubblicazione di un tutorial con la spiegazione delle varie fasi di scarico.“Questa Amministrazione – commentano il sindaco Alessandro Ciriani e l’assessore delegatoWalter De Bortoli – “sostiene e promuove ogni iniziativa che permette di accorciare le distanze fra i cittadini ela Pubblica Amministrazione e di rendere più semplice la vita della persone. La possibilità di accederedirettamente alla banca dati nazionale per ottenere i propri certificati immediatamente e senza costirappresenta una bella novità e un indubbio vantaggio. Ci sentiamo pertanto di incoraggiare i nostri cittadini adotarsi di una propria identità digitale, a chi ancora non l’ha fatto, e sperimentare ma soprattutto sfruttarequesta innovativa opportunità che le nuove tecnologia ci offrono”.In ogni caso però gli sportelli dell’Anagrafe in piazzetta Calderari restano normalmente aperti dovei cittadini possono recarsi, per richiedere altri certificati che al momento non sono scaricabili.Cos’è ANPRIl servizio è stato messo a disposizione dal Ministero dell’Interno tramite l’Anagrafe Nazionale dellaPopolazione Residente (ANPR), realizzato da Sogei, con il coordinamento del Dipartimento per latrasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.ANPR raccoglie in un’unica anagrafe le identità di tutti i cittadini italiani, inclusi quelli residentiall’estero. Si tratta quindi di una grande banca dati nazionale, realizzata con lo scopo principale disemplificare i servizi demografici e favorire la digitalizzazione del Paese, consentendo alle amministrazionipubbliche di erogare servizi online e a portata di click.