Pordenone
La settimana contro la violenza sulle donne: appuntamenti
Dal 22 al 27 novembre è la settimana celebrativa per contrastare la violenza sulle donne, il 25 è il giorno simbolico. Appuntamenti nel territorio

Dal 22 al 27 novembre è la settimana celebrativa per contrastare la violenza sulle donne, il 25novembre è il giorno simbolico e le numerose attività organizzate, sono in continuo aggiornamento poichési dilateranno per oltre un mese allo scopo di tener viva l’attenzione sui fenomeni di femminicidio.Nel corso della presentazione del programma in Municipio, l’assessora alle Pari opportunità e alle Politichesociali Guglielmina Cucci , ha evidenziato che è significativo ed importante il lavoro dei due settori che èchiamata a guidare poiché anche in questa materia sono fortemente connessi e ha espresso il forte impegnonel rafforzare il modello Pordenone. All’incontro sono intervenuti la presidente regionale dell’ omonimoComitato Dusy Marcolin, il presidente del teatro Giuseppe Verdi Giovanni Lessio, Maria de Stefano di Vocedonna e una vasta platea di rappresentanti delle associazioni, enti ed amministrazioni che hanno condiviso lefinalità dell’evento e collaborato alla stesura del programma.Il calendario della settimana“Il totem e i simboli della violenza” è l’iniziativa che sarà proposta domenica 21 novembre alle 10inLoggia Comunale a San Vito al Tagliamento. Nella stessa giornata lo spettacolo “Se non avessi più te”… aCanevon del Parco di Villa Varda a Brugnera, alle 16 al Teatro Verdi di Pordenone R-evolution – questionedi genere: l’insostenibilità dei diritti negati e la Miotto di Spilimbergo la rappresentazione dei Trigeminus“Meglio troppo che niente” .Dal 22 al 26 novembre al Tribunale di Pordenone dalle 10 alle 12 l’Ordine degli Avvocati diPordenone terrà aperto lo Sportello antiviolenza info: pariopportunita@ordineavvocatipordenone.it; tel.0434/26380.A Pordenone Martedì 23 novembre alle 18 a Palazzo Gregoris, la Fidapa proporrà il convegno “Lapotenza della parola: da strumento di violenza a mezzo di riscatto”, mentre Mercoledì 24 al Capitol,Pordenone la Compagnia Arti e Mestieri mette in scena lo spettacolo , “Io non sono un numero”. AlZancanaro di Sacile alle 21 il film “La scelta di Anne – l’evenement” e al Teatro Pier Paolo Pasolini diCasarsa della Delizia alle 21 “Te la sei cercata” spettacolo teatrale di Proscenium Teatro.Particolarmente corposo il 25 novembre in molte località del territorio. Alle 8.00, presso la LoggiaComunale di San Vito al Tagliamento l’audiolettura “Nirbaya, colei che non ha paura” e poi inaugurazionedella panchina rossa a Cordovano, Casarsa, Prata , Fiume Veneto con letture, a Maniago a Meduno conspettacolo teatrale ed iniziative presentate dai i ragazzi delle scuole medie durante il laboratorio “Gli occhidelle donne”. Alle 11 Radio Cosmo , la voce dei volontari nella comunità , sandra conte intervisteràl’assessora Guglielmina Cucci .Alle 12 all’ingresso dell’ ospedale di San Vito al Tagliamento la performance“Alza la testa il silenzio è complice” riflessioni e letture per dare voce alle donne vittime di violenza e alle 16l’accensione di luci ross,. Alle 17 all’ Auditorium della Regione a Pordenone il Convegno a cura diSoroptimist dal titolo“La violenza di genere. Maschile-femminile: dialogo sulla fatica degli opposti per la ricerca di un nuovoumanesimo” con interventi di s avvicatri, psicologi mediatori culturali.Contemporaneamente al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento il comitato Pari Opportunità dell’OrdineAvvocati propone il convegno “Violenza di genere e donne migranti: tra vulnerabilità e tutele giuridiche” coninterventi degli uomini di legge giudice, procuratore, commissario di P.S. e rappresentanti di istituzioni ecoop sociali.Alle18 in Biblioteca Civica a Spilimbergo di Elena Vesnaver presenterà il libro “Donne irreverenti” e aRoveredo in piano alla 19 la messa in ricordo di Aurelia Laurenti , alle 20 la fiaccolata e alle 20.45 lospettacolo “La donna di Estavida”Da 25 e 28 inoltre, ad Azzano Decimo in Municipio, al Teatro Mascherini a alla Coop Casarsa, è inprogramma un allestimento sul tema.Altre iniziative sono in programma dal 26 al 29 novembre, 3,6,10 e 23 dicembreIl programma stato realizzato dal Protocollo dei 50 Comuni per la parità di genere, con ilcoordinamento dell’ Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone in partnership con numerosienti e associazioni; Commissione Regionale Pari Opportunità, Commissioni Pari Opportunità dei diversiComuni, Carta di Pordenone, Voce Donna, In Prima Persona – Uomini contro la violenza sulle donne – ,Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone , Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati, Circolo dellaStampa Pordenone, Soroptimist, Fidapa, Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione Pordenone,Cinemazero, Vivacomix e altri ancora. Nei giorni scorsi si sono tenuti convegni, spettacoli teatrali epresentazioni di libri a Montereale, San Leonardo , Cordenons, Cordovado, Sesto al Reghena, Fiume Venetoe San Quirino