Pordenone
Atene-Roma: la lunga vita dei miti nella produzione artistica
Omero, Ulisse, Proserpina... personaggi eterni, storie sempre esemplari

Riprendono gli appuntamenti del progetto dedicato ai miti realizzato dalla Delegazione diPordenone dell’Associazione italiana di Cultura Classica con il contributo della Regione Autonoma FriuliVenezia Giulia, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli in collaborazione con il Comitato diPordenone della Società Dante AlighieriQuesta edizione autunnale si concentra sulla rappresentazione dei miti nella produzione artistica.Se nella precedente edizione il progetto miti – commenta Gianantonio Collaoni, presidente Aicc – si èoccupato di approfondire le figure degli antichi eroi della mitologia e la loro rappresentazione in musica dal’700 all’età contemporanea, ora ci è sembrato inevitabile proseguire il percorso per scoprire la presenza deimiti greci e delle leggende romane nelle arti figurative. Lo scorso anno si è attinto ad un materiale moltoricco, quest’anno si è scelto di cominciare con tre incontri sul periodo classico con proposte che provengonodalla ceramica, dalla scultura greca, dalla pittura pompeiana.Curato dallo storico dell’arte Fulvio Dell’Agnese, il primo appuntamento del ciclo è iniziato venerdì15 ottobre con l’approfondimento sul tema “Il mito di Proserpina tra mondo greco e mondo romano”curato Monica Baggio dell’Università di Padova (Dipartimento Beni Culturali).Venerdì 22 ottobre Raffaella Bortolin del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone proseguirà trattandoil mondo di Omero attraverso le immagini mentre venerdì 29 ottobre Monica Salvadori dell’Università diPadova affronterà il mito nella casa romana. Il ciclo si concluderà venerdì 5 novembre con l’incontro,curato da Domenico De Martino dell’Università di Pavia , dedicato a Ulisse, l’eroe di ogni tempo, tra mito eretorica.Gli incontri si terranno presso l’ ex tipografia “Savio” in via Torricella 2, a Pordenone con inizio alleore 17,45 e per accedere sarà necessario esibire il green pass.Per informazioni www.aiccpn.it Info: Associazione Italiana Cultura Classica info@aiccpn.com