Pordenone
Pordenone: estate in città, appuntamenti del 27 e 28 agosto
Visite al Municipio e al Duomo San Marco, spettacoli e tanti sorrisi aperti con I Papu

VENERDI 27 agosto dalle 17 alle 19 il Ludobus della Cooperativa Melarancia intratterrà le famiglie ei bambini con i laboratori, giochi e divertimenti al parco San Valentino. Info e prenotazioni0434 27419 o su civico17@melarancia.itSempre al parco San Valentino ma alle 18 si terrà la prima edizione del Festival internazionaledi clarinetto “Portus Naonis” . La scuola di musica “Città di Pordenone” presenta il concerto “Clarinoirand Friends”: con il Naonis Clarinet Ensemble e l’orchestra di clarinetti Clarinoir. Info e prenotazioni suscuolamusicapordenone@gmail.com. Altri quattro concerti sono in programma uno al mese trasettembre e dicembre.Di altro genere ma è ancora protagonista la musica, alle 20.30 all’arena Bertilla Fantin in piazzaXX Settembre con Giovanni Lindo Ferretti in concerto dove poesia, impegno, passione, rock emelodia si intrecciano in uno live imperdibile. Ennesimo appuntamento di Music in village. Info eprenotazioni da Musicatelli 0434/523039 o 346/9465359.Spazio anche per gli estimatori del teatro. Alle 21 in Largo San Giorgio la rassegna “ScenaBimba con famiglia” a cura di Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore andrà in scena lo spettacolodi burattini di e con Giorgio Gabrielli.Ancora teatro ma con I Papu alle 21 presso la chiesa di Sant’Ulderico nella frazione diVillanova. Cercando delle alternative alle domande “Ma dove siamo arrivati?” e “Dove andremo afinire?”, abbiamo trovato una sintesi in “A che punto è la rotta?” Una specie di pausa-caffè tra ilbilancio consuntivo e quello preventivo della nostra vita, sempre più soffocata da lacci e lacciuoli, stage etirocinii, password e username.E’ la descrizione deformata della nostra società, abituata a prendersi un po’troppo sul serio, immersa nelle convenzioni e perennemente ondeggiante tra rimpianto epreoccupazione.Uno specchio ridondante con l’ambizione di mostrarci la realtà in modo divergente,ironico e distaccato, per farci vivere, almeno per una sera, un pochino più sereni. Info e prenotazioni alnumero 328 4647166
SABATO 28 agosto per scoprire Pordenone basterà affidarsi alle guide esperte reclutate dal Rotary clubper visitare alla città. Ritrovo sotto la 11 dalla Loggia alle 11 e visita del Palazzo municipale dovepartecipanti saranno edotti sulle aggraziate forme dell’architettura veneta in terra ferma, che ancora oggiospita le riunioni del Consiglio comunale. Seguirà la visita al Duomo di San Marco con le sue articolatestrutture architettoniche risalenti a diversi periodi storici.Alle 11 il Palazzo Montereale Mantica ospiterà l’anteprima di “Pordenone Art and Food” , conGiuliana Masutti perito agrario, esperta di formaggio, docente Slow Food, operatrice per il turismoesperienziale che proporrà un viaggio nel gusto e nella storia del formaggio nel pordenonese e consuggerimenti per scoprire gli allevatori e i casari. Con l’occasione si potranno assaggiare dei formaggiscelti, in abbinamento ad un calice di vino. Con la presenza dell’allevamento bovino da latte e dellelatterie sociali, prima turnarie e poi cooperative, il settore lattiero caseario ha rivestito una grandeimportanza nel contesto rurale del pordenonese e ha dato origine a formaggi unici che qualificano l’offertaenogastronomica del territorio. Di queste realtà, nate negli anni venti del secolo scorso, alcune resistonoancora oggi e sono punto di riferimento sul territorio per allevatori e consumatori, che lavorano insiemeper dar valore non solo ai loro prodotti, ma anche alla loro storia e alle loro tradizioni, e sono il valorestorico e sociale del territorio e delle sue genti.