Pordenone
Pordenone: appuntamenti dal 24 al 26 agosto
Estate a Pordenone: ricca di eventi e divertimento

Tradizionalmente il MARTEDI’ (24 agosto) l’appuntamento in Biblioteca civica è con le Letture in chiostrodestinate ai bambini da 3 a 6 anni che dalle 17, per circa mezz’ora , potranno ascoltare tante belle storielette dalle bibliotecarie della Sezione Ragazzi.Nell’ambito del progetto Caleidos il Ludobus Giramondo, curato dall’Associazione Melarcnciadalle 17.30 alle 19 farà sosta nel giardino del nido Melarancia in Via Monte Cavallo, per intrattenere lefamiglie i bambini organizzando laboratori, giochi e momenti di divertimento. L’evento è a numerochiuso per cui è consigliabile prenotare allo 0434 27419 oppure su civico17@melarancia.it.Al Parco del Castello di Torre via Vittorio Veneto, il comitato di Pordenone della FITA e ilGruppo teatro e musica “Parole Note” di Roveredo in Piano, dalle 21 alle 23.30 animeranno la serata conla pièce “Solo una vecchia mansarda” di Valerio Di Piramo e regia di Alessandro Gennaro. Il conteCesare Ugolotti ed il suo servo Ettore vivono ormai da 3 secoli nella mansarda di un castello annoiandosi,passando il tempo a giocare a carte ed a rinvangare il loro passato, mentre Isolina la governante tuttofare,si occupa delle faccende quotidiane. Andata in eredità al nipote del penultimo proprietario, la mansarda siprepara ad un’operazione di restauro voluto da Franca consorte dell’erede, che si affida alle favolose ideedell’architetto Luigi Arcuri, che a suo dire, è un vero genio, contro il parere di sua sorella Carla. La novitàche dapprima infastidisce non poco i due inquilini, comincia, di li a breve, a far nascere un desiderio di“redenzione” nell’animo di Cesare che coinvolge, suo malgrado, Ettore. Ma le apparenze, come spessoaccade, ingannano. E quindi, i due fantasmi……. Ingresso libero con prenotazione 346 1705638 eapprofondimenti su info@fitapordenone.itAll’Arena UAU! nel giardino Francesca Trombino in via Brusafiera alle 21 Cinemazero presenta “Lastrada dei Samouni” storia di Amal che della propria infanzia ricorda solo un grande albero che nonc’è più, un sicomoro su cui lei e i suoi fratelli si arrampicavano. Figlia di contadini residenti nellaperiferia di Gaza dopo la guerra deve ricominciare a guardare al futuro, ricostruendo case, quartiere e lamemoria. Sul filo dei ricordi, immagini reali e racconto animato, si alternano a disegnare un ritratto difamiglia prima, dopo e durante i tragici avvenimenti che hanno stravolto le loro vite in quel gennaio del2009, quando, durante l’operazione ‘Piombo fuso’, in cui vengono massacrati ventinove membri dellafamiglia. Nell’occasione verrà presentato, alla presenza degli artisti, il catalogo “Zero_Comix” conl’intervento della curatrice Paola Bristot. Ingresso libero.MERCOLEDI 25 agosto la sezione ragazzi della biblioteca civica in piazza XX settembre, alle 10.30nell’ambito della rassegna “Chi ben comincia” si ripropongono le letture mattutine dedicate aibambini da 3 a 6 anni. La partecipazione è gratuita, per un massimo di 5 bambini accompagnati da unadulto. È consigliata la prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 0434392971 (da martedì asabato; dalle 15.00 alle 18.00) o inviare una e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.pordenone.Per la rassegna “Teatri nei Giardini del Mondo” la Scuola sperimentale dell’attore e la CompagniaPiccoli idoli alle 19 al parco della Madonna Pellegrina propongono lo spettacolo “Dannattamentelibero”. Sostenuta dai suoni suggestivi di strumenti come balafon, tama, bara e n’gon e della potenza dellatradizione africana del racconto epico, Bintou Ouattara scivola dalla danza al canto, trasfigurando la suaimmagine delicata nella forma inquieta di una sciamana o di una guerriera, che parla con le voci deimigranti di oggi. Ingresso libero con prenotazione al numero 351 8392425. Prima dello spettacolo alle ore17.45è prevista una chiacchierata a partire dai Pensieri Positivi post lockdown.In piazza XX Settembre alle 19 il pre show introduce l’edizione 2021 di MUSIC IN VILLAGEche si aprirà alle 21 con il concerto di RKOMI.“Banksy e la street art” è un dialogo a due voci accompagnati dalla musica al pianoforte che l’Associazione Culturale Adelinquere presenta alle 20.30 all’ex Convento di San Francesco. Siripercorrono le tracce di questa forma artistica dalle origini nella New York degli anni 70 ad oggi permettersi sulle tracce del misterioso artista di Bristol analizzando le sue influenze, l’ impegno politico esociale commentati da un video. Un racconto scritto e narrato da Francesca Martinelli (docente d’arte epoetessa) e Massimo Tommasini (fotografo) accompagnati dalle note al pianoforte di Riccardo Morpurgo(musicista e compositore). Al termine dello spettacolo è previsto un immancabile terzo tempo convivialeper la degustazione dei vini e prodotti del territorio.In Largo Cervignano alle 20.30 il Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco presenta“Dannazione Donna” atto unico dedicato al ruolo delle donne e alla disparità di genere nel mondolavorativo. Info e prenotazioni 338 5257360 o segreteria@gruppoteatropordenone.itAlle 21 in piazzetta Calderari per la rassegna Cinema sotto le stelle è in programma la performancedi ZERORCHESTRA che accompagnerà un film con Laurel o Hardy. Sul grande schermo sivedranno Detained (1924) con Stan Laurel e Moonlight and Noses da lui diretto nel 1925 e il giovaneHardy co protagonista con Billy Ruge di The Serenade, del 1916, e accanto a Larry Semon (Ridolini) inThe Rent Collector, del 1921.GIOVEDI 26 agosto prende l’avvio il 22° torneo internazionale Gallini World Cup di calcio giovanilededicato a Franco Gallini che, giocato in vari impianti sportivi della città si terrà dal 26 al 29 agosto. In20 anni di torneo vi hanno partecipato le squadre più blasonate del panorama italiano fra cui AC Milan,Inter e Juventus, che hanno potuto confrontarsi con alcune delle realtà più importanti d’Europa comeDinamo Zagabria, Partizan Belgrado, Crystal Palace e molte Nazionali. Ma sono state ospiti anche asquadre provenienti dal Brasile, Cina, Stati Uniti, Canada e Giappone, le quali hanno potuto godere dellebellezze paesaggistiche e delle prelibatezze culinarie uniche offerte dal panorama italianoIn viaggio con le emozioni è l’appuntamento con le letture animate per bambini da 6 a 10 anniche si terrà nel chiostro della Biblioteca civica alle 17.30, a cura di Ortoteatro E’ impossibile nonprovare emozioni : gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto e sorpresa frullano dentro di noi e ciaccompagnano per tutta la vita. La lettura di storie che parlano di emozioni aiuta i bambini aimmedesimarsi nei loro personaggi e a comprendere meglio che cosa stanno vivendo. Un modo semplicema importante per far prendere loro consapevolezza delle proprie emozioni e di sè stessi. Lapartecipazione è gratuita, per un massimo di 15 bambini accompagnati da un adulto. Per cui è consigliatala prenotazione. Per informazioni telefonare al numero 0434392971 (da martedì a sabato; dalle 15.00 alle18.00) o inviare una e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.pordenone.it.Alle 20.30 nell’arena Bertilla Fantin in Piazza XX Settembre MUSIC IN VILLAGE proponeDUB FX feat. Mr. Woodnote. Drum and Bass, dub, hip hop per una immensa performance dal vivo…Compagno di viaggio “il sax di strada” di Mr. Woodnote!!! Alle 19 il pre show Reggae Selection bySteve Giant e Papaluka from Rastasnob.Lo spettacolo teatrale “L’amore sopra ogni cosa”, a cura dell’Associazione Le Muse Orfane è inprogramma per le 21 all’ex convento di San Francesco. E’ ispirato alla vicenda storica basata sulla storiad’amore fra Luciano Pradolin, ufficiale italiano originario di Tramonti di Sopra in missione a Cannes e lafrancese Gaby Vincent. A dividerli l’armistizio italiano dell’8 settembre prima, e i nazisti poi, per sempre.Una storia d’amore dall’epilogo tragico, raccontata dai quotidiani Il Messaggero Veneto e La Repubblica,che hanno ricostruito lo scambio epistolare tra i due giovani durato circa sei anni. Lo spettacolo si snodasulle emozioni: sull’amore dei due giovani in contrapposizione all’orrore della guerra, sulla speranza diricongiungersi, sognando un domani lontano fatto di illusioni e di desideri; sulla quotidianità del tempoaffidata alle parole sulla carta, piccoli segni d’inchiostro testimoni della Storia. Le musiche ripercorronole note di Francis Cabrel e Francoise Hardy. Info e prenotazioni: tel: 334 2626580 o via mail:lemuseorfane@gmail.com.Al castello di Torre dalle 20.45 alle 22.00 Bruna Braidotti accompagnata alla fisarmonica daRomano Todesco racconta di una città industriale. L’evoluzione economica eccezionale di Pordenone,definita la Manchester d’Italia: dagli opifici settecenteschi mossi dall’acqua, alle filande, ai cotonifici finoall’ascesa dei grande colosso metalmeccanico la Zanussi, ma anche Locatelli e Savio, e le altreinnumerevoli realtà produttive. Lo spettacolo vuole lanciare spunti di riflessione sulla nostra città ora apartire dallo sguardo al passato, e lasciare immaginare possibili vie di uscita che facciano ritrovare quellaspinta propulsiva che ha caratterizzato lo sviluppo economico della città.