Pordenone:a via il progetto pilota sulla ciclabilità intercomunale Melinda

Coinvolti i Comuni di Pordenone stesso, Azzano X, Cordenons, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pasiano, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino eZoppola.

 Pordenone punta sulla mobilità ciclabile con il progetto europeo MelindaGrazie alla stretta collaborazione tra l’Ufficio Politiche Europee e l’Ufficio Mobilità del Comunedi Pordenone, in queste settimane entra nel vivo il progetto europeo Melinda, (Mobility Ecosystem forLow-carbon and INnovative moDal shift in the Alps,) co-finanziato dal Programma Spazio Alpino con unimporto di 1.558.521,75 di euro, che si propone di sviluppare soluzioni innovative per favorire unincremento della mobilità a basso impatto ambientale nello Spazio Alpino.In questo contesto il Comune di Pordenone, partner di progetto, svilupperà un progetto pilota sullamobilità ciclabile intercomunale, coinvolgendo i Comuni limitrofi nella redazione del Melinda MasterBiciplan (MMB), consapevoli che lavorare in modo autonomo ed indipendente in Comuni contigui puòportare alla realizzazione di interventi infrastrutturali o di promozione della mobilità sostenibile poco onulla coordinati tra loro e pertanto poco significativi dal punto di vista del reale cambiamento delleabitudini di mobilità dei cittadini.Lo Studio Stradivarie Architetti Associati di Trieste si è aggiudicato la gara per la redazione delMMB, con cui si intende proporre soluzioni infrastrutturali specifiche, sulla base dell’analisi delladomanda e delle criticità strutturali riscontrate, per permettere alle amministrazioni locali di programmarenuovi interventi ciclabili concertati tra comuni contermini, in modo da garantire spostamenti sostenibili,facili e sicuri tra i Comuni di Pordenone, Azzano X, Cordenons, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pasiano,Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola, che hanno aderito al progetto pilota.L’Assessore alla mobilità Cristina Amirante rileva “la perfetta sinergia tra gli interventi in corso equelli programmati dall’Amministrazione di Pordenone (la realizzazione di più di 40 km di piste ciclabili,l’appartenenza alla rete dei Comuni Ciclabili promossa da FIAB, il progetto di rinnovamento del serviziodi bike sharing e del deposito bicilette presso la stazione ferroviaria….) con il Melinda Master Biciplan,che analizzerà la mobilità ciclabile di tipo sistematico (casa-scuola, casa -lavoro), la mobilità ricreativa ecicloturistica, e riporterà specifiche proposte a sostegno e valorizzazione della ciclabilità (velostazioni),della ciclabilità elettrica (punti di ricarica) e dell’intermodalità (punti di interscambio tra bici e servizi ditrasporto pubblico locale).”L’Assessora alle Politiche europee Guglielmina Cucci sottolinea come “l’impegno del Comune diPordenone in questo tipo di progettazioni si inserisce nel secondo obiettivo della politica di coesionepromossa dall’Unione Europea, che mira ad un’Europa più verde a zero emissioni nette di carbonio. Perquesto gli obiettivi che il MMB dovrà perseguire sono da intendersi in una logica programmatoria dilungo periodo, in cui le Amministrazioni coinvolte in Melinda si impegnano per migliorare la qualitàdella vita e le condizioni di salute dei cittadini residenti, riducendo l’inquinamento atmosferico, leemissioni acustiche e clima alteranti, per contribuire ad aumentare l’attrattività del territorio e la qualitàdell’ambiente urbano a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.”