Pordenone: gli incontri in Biblioteca

Le iniziative della Biblioteca civica da martedì 12 a domenica 17 febbraio

Gli incontri della settimana si aprono martedì 12 febbraio alle 15 in Sala conferenze con l’appuntamentomensile del progetto “Leggiamo Insieme” letture ad alta voce per e con i ragazzi delle scuole superiori a cura dellaprofessoressa Daniela Dose. Tema di quest’anno, “La gioia e il dolore”. I ragazzi leggeranno, insieme allaprofessoressa Sara Fabretto, il romanzo di Jonathan Safran Foer “Molto forte, incredibilmente vicino”. Lo stessogiorno, alle 17 in Sezione ragazzi, le volontarie del progetto “Matilda, mi racconti una storia” intratterrannobambini fino a 6 anni e i loro genitori con fiabe e racconti.Giovedì 14 febbraio alle 15 il progetto “Leggiamo insieme”, sarà replicato con il coinvolgimento di unasessantina di ragazzi. Alle 18 sempre in Sala conferenze verrà presentato il libro di Guglielmo Esposito “51 mesida Alpino. Sulle orme di Carlo Emilio Gadda”. Le numerose testimonianze fotografiche consentiranno di scoprirei luoghi descritti da Gadda durante la prima guerra mondiale nei suoi diari di guerra, confrontandoli con la realtàpresente.Venerdì 15 febbraio torna in Sezione ragazzi alle ore 17.30 la BiblioNidoTeca, progetto realizzato incollaborazione con gli educatori e lettori volontari del Nido d’infanzia dell’Azienda ospedaliera di Pordenone.Saranno proposte letture e albi illustrati adatti ai bambini fino a tre anni e nel contempo i genitori potrannoacquisire, attraverso l’esperienza diretta, una serie di conoscenze sulle modalità di lettura da riproporre nella sferadomestica.Inoltre venerdì 15 febbraio chiude l’esposizione allestita nel chiostro e al piano terra della Sezione adultidella Biblioteca per celebrare il Giorno della Memoria. La mostra, a cura del dottor Stefano Agosti, si articola indue sezioni che contengono i lavori delle classi quarte della scuola primaria “Antonio Rosmini” realizzati per ilconcorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, e i documenti originali e le fotografie d’epoca relativi allastoria e al magistero di Angela Cameo, insegnante e bibliotecaria ebrea a Pordenone, perseguitata dalle leggirazziali fasciste.La settimana si chiuderà sabato 16 febbraio con le Letture del sabato pomeriggio a cura delle bibliotecariedella Sezione ragazzi e dedicate ai bambini fino a sei anni mentre continua ad essere aperta la mostra di pitture edincisioni di Lorenzo Vale “Endgame” allestita nella sala espositiva. Le iniziative sono gratuite e aperte a tutti.