Pordenone ricorda Norma Cossetto

Appuntamenti venerdì 18 febbraio sabato 19

Il sindaco Alessandro Ciriani e l’assessore alla cultura Alberto Parigi il 17 febbraio hanno rievocato il Giorno del Ricordocon la deposizione di un mazzo di 10 rose rosse, che richiamano il 10 febbraio la data della celebrazione,alla targa commemorativa dedicata a Norma Cossetto collocata nel porticato del cortile della BibliotecaCivica in piazza XX Settembre .

Norma Cossetto studentessa universitaria di Santa Domenica di Visnada, fuviolentata, uccisa e gettata in una foiba nel 1945 e lo scorso anno per ricordarla è stata collocata una lapidenel chiostro della biblioteca. Idealmente le è stata consegnata la laurea che non ha potuto conseguire per latragica fine. “ Questo atto – si associano il Sindaco e l’Assessore – è un doveroso riconoscimento a NormaCossetto, la nostra Anna Frank. Nonostante i passi che si son fatti in questi anni, nei media e nelle scuolerimane ancora una certa resistenza nel parlare del dramma delle foibe”. Ma sono altri gli appuntamenti in programma.

Venerdì 18 alle 20.30 nella sala T. Degan la ricorderà e porterà la propria testimonianzaDiana Cossetto seconda cugina di Norma, mentre Marco Cimmino storico specializzato in storia militare,saggista, giornalista ed anche assessore alla cultura e istruzione al Comune di Alzano Lombardo in provinciadi Bergamo, terrà una conferenza sulle dinamiche storiche del confine orientale.Marco Cimmino , dopo aver svolto il servizio militare nel 5º Reggimento alpini (Battaglione alpiniEdolo) si laurea in Lettere Moderne in indirizzo storico, con una tesi su “Lorenzo Terenzi da Pesarocommissario ducale a Parma 1457/1462” relatore prof. Giorgio Chittolini. Vincitore di concorso ordinario acattedre per Ist. Sup. (Italiano e Storia) nel 1992, contemporaneamente all’insegnamento si dedica alladivulgazione scientifica in ambito storico. Gran parte della sua attività editoriale costituita da saggi epubblicazioni, verte sullo sviluppo della guerra moderna, specificatamente nel corso dei due conflitti mondiali.Si occupa anche dell’ importanza della scienza logistica nel confronto bellico e riserva una particolareattenzione all’impiego tattico delle truppe da montagna. Per la sua opera di ricerca ha vinto diversi premi,collabora con varie testate giornalistiche ed è socio accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori diMontagna) , membro di società culturali che si occupano di storia militare e curatore delle memorie di alcunipersonaggi militari.Le celebrazioni proseguono sabato 19 alle 11 all’auditorium Concordia con lo spettacolo teatrale“Il Sentiero del Padre” di Davide Giandrini , tratto da una storia vera sulla fuga da Pola dopo la fine dellaguerra, che verrà replicato alle 20.45 al cinema teatro Miotto di Spilimbergo.

Il Giorno del Ricordo è organizzato dall’Assessorato all’istruzione e alle politiche giovanili delcomune di Pordenone con il contributo della Regione FVG, la partecipazione degli istituti scolastici cittadinie in collaborazione con l’ANVGD, la LN Lega Nazionale 1891, il Comitato Dieci Febbraio, il ComitatoFamiliari delle vittime giuliane, istriane e dalmate e il Comune di Spilimbergo.