Domenica 26 marzo, commento di don Renato De Zan

Io credo: dopo la morte vivrò

Gv 11,1-45 (forma riassuntiva)

In quel tempo, 1 un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato…5 Gesù 7… disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!…11…Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato; ma io vado a svegliarlo»…17 Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro…20 Marta…gli andò incontro;.. 21…disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto »… 23 Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà…25 Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; 26 chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». 27 Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo». 28 Dette queste parole, andò a chiamare Maria, sua sorella, e di nascosto le disse: «Il Maestro è qui e ti chiama». 29 Udito questo, ella si alzò subito e andò da lui. 32 … Appena lo vide si gettò ai suoi piedi dicendogli: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!». 33 Gesù allora, quando la vide piangere,…si commosse profondamente e, molto turbato, 34 domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». 35 Gesù scoppiò in pianto. 36 Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!»… 39 Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta… «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». 40 Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». 41 Tolsero dunque la pietra. Gesù … 43 … gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». 44 … Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare». 45 Molti dei Giudei … alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.

 

Io credo: dopo la morte vivrò

 

Il Testo

 

1. Secondo un buon numero di biblisti, la pericope evangelica della risurrezione di Lazzaro è molto ampia: Gv 11,1-54. La reazione dei Giudei è stata duplice. “Molti Giudei” hanno creduto in Gesù (Gv 11,45). Altri sono andati dai farisei i quali con i capi dei sacerdoti hanno deciso di uccidere Gesù (Gv 11,46-54). Neppure di fronte al miracolo c’è conversione. La Liturgia, oltre che a introdurre il solito incipit (“In quel tempo”), sceglie di accorciare il brano, includendo l’atto di fede (Gv 11,1-45) e lasciando cadere il resto (Gv 11,46-54)

 

2. La struttura della formula evangelica è concentrica. Agli estremi c’è la fede traballante degli apostoli, corretta e sostenuta da Gesù (a: Gv 11,1-16) e la fede dei Giudei dopo la risurrezione di Lazzaro (a’: Gv 11,45). Immediatamente dopo viene presentata la situazione di Lazzaro (b: Gv 11,17) e, corrispondentemente, il racconto del miracolo (b’: Gv 11,33-34). Al centro del brano (c; Gv 11,18-32) c’è il dialogo tra Gesù e Marta, prima, e successivamente tra Gesù e Maria. Nel dialogo tra Gesù e Marta si trova il cuore teologico della formula evangelica.

 

L’Esegesi

 

1. La formula evangelica si apre con l’umanità di Gesù molto spiccata: “Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro”. Quando nel linguaggio semitico c’è un elenco, il primo personaggio nominato è il più importante (si ricordi che nell’elenco dei Dodici, il primo è sempre Pietro e l’ultimo Giuda Iscariota). L’affetto più grande di Gesù era per Marta e poi a decrescere. Marta, infatti, apparirà nella formula evangelica di Gv 11,1-45 come colei che fa l’atto di fede più grande degli altri: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo”: La sua confessione di fede equivale ad accogliere Gesù come colui che disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?”.

 

2. Nella formula evangelica c’è anche un breve tratto che affronta il tema della morte visto dai cristiani.

Emerge dalle parole dette da Gesù ai discepoli: «Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato; ma io vado a svegliarlo». Davanti alla figlia di Giàiro Gesù espresse lo stesso concetto: “La fanciulla non è morta, ma dorme” (Mc 5,39). La morte non è un sonno eterno, ma è un sonno dal quale Gesù Cristo risveglia il credente. La risurrezione di Lazzaro e della figlia di Giàiro sono la dimostrazione più chiara.

 

3. C’è, infine, da fare una breve nota filologica. Il verbo greco “embrimaomai”, tradotto con “si commosse profondamente”, indica un “vivere interiormente o esteriormente una disapprovazione per quello che si vede”. Gesù, dunque, vedendo il dolore che lo circonda esterna la sua disapprovazione per ciò che accade: la morte è terribile e provoca il pianto, ma non può davanti alla morte esserci il pianto senza speranza.

 

Il Contesto Liturgico

 

1. Mentre la prima lettura (Ez 37,12-14) annuncia profeticamente la vittoria sulla morte, la seconda lettura (Rm 8,8-11) indica nello Spirito l’artefice della vita: come ha risuscitato Gesù dai morti risusciterà anche il nostro corpo. La Colletta propria spiritualizza la formula evangelica: la compassione di Dio ascolta la Chiesa e chiama a vita nuova coloro che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte.

 

2. Dopo le prime due domeniche cristologiche (Tentazioni, Trasfigurazione), il cammino quaresimale prosegue in altre tre domeniche teologiche (la Samaritana, il Cieco nato, la risurrezione di Lazzaro). In queste ultime, il centro tematico è la confessione di fede dei protagonisti. I Samaritani dissero: “Noi crediamo…..che questi è il salvatore del mondo”(Gv 4,42). Il cieco guarito confessò: “Io credo, Signore” (Gv 9,38). Maria, sorella di Lazzaro e amica di Gesù, oggi dice: “Sì, o Signore, io credo…”. Emerge l’antica preparazione dei catecumeni al battesimo (nella Veglia Pasquale).