Solidarietà
Banco farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio la raccolta del farmaco. Nel pordenonese aderiscono 45 farmacie
Dal 4 al 10 febbraio 2025 si svolgerà la Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico ormai giunta alla 25ª edizione. Chi vuol partecipare a questo gesto di carità, potrà andare in una delle 45 farmacie che aderiscono alla GRF nel Pordenonese, unendosi ad oltre 6.000 farmacie in tutta Italia, e acquistare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci saranno consegnati agli enti caritativi del nostro territorio che offrono cure e medicine gratuite.
Nel 2024, in provincia, sono stati donati e distribuiti 5461 farmaci grazie al contributo di tanti volontari, ai farmacisti che donano il loro guadagno e agli enti caritativi che si fanno carico della distribuzione. Tuttavia, a causa dell’inflazione e della crisi persistente, anche le famiglie non povere potrebbero avere difficoltà a donare, come ha fatto presente Livio Stefanuto, responsabile provinciale del Banco Farmaceutico, nel recente incontro organizzativo della GRF tenutosi lunedì 27 gennaio in presenza dei volontari impegnati in questo gesto di carità che va oltre l’esito economico, pur importante e auspicato al meglio. Ne consegue l’importanza dell’adesione alla Giornata, dove la presenza dei volontari è risorsa preziosa, e del passaparola fra conoscenti e amici.
Durante l’incontro ha poi invitato i presenti a rileggere e custodire le seguenti parole del messaggio di Papa Francesco per l’8ª Giornata Mondiale dei Poveri, vibranti di sollecitudine per le urgenze materiali ma al contempo stimolo ad approfondire le ragioni che muovono a un gesto di gratuità fatto insieme, nell’educazione comune al bene: «I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro […]. Non dimentichiamo di custodire “i piccoli particolari dell’amore”.
Ha inoltre ricordato, citando ancora una volta papa Francesco, che i gesti di carità non si improvvisano ma «richiedono, piuttosto, una fedeltà quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera […]. Se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; infatti “la fede senza le opere è morta”. Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce».
Si riportano qui di seguito le farmacie che aderiscono all’iniziativa:
PORDENONE – ALLA FEDE | FIUME VENETO – STRAZZOLINI |
PORDENONE – COMUNALE GRIGOLETTI | FIUME VENETO BANNIA – AVEZZU |
PORDENONE – COMUNALE VIA MONTE REALE | MANIAGO – TRE EFFE |
PORDENONE – COMUNALE VIA CAPPUCCINI | MANIAGO – COMUNALE CAMPAGNA |
PORDENONE – KOSSLER | MANIAGO – FIORETTI |
PORDENONE – LIBERTA’ | MONTEREALE V. – TRE EFFE |
PORDENONE – NAONIS | PASIANO – S. GIOVANNI di CECCHINI |
PORDENONE – RIMONDI | PASIANO – ROMOR |
PORDENONE – SAN LORENZO | PORCIA – DE LUCCA |
PORDENONE – ZARDO | PORCIA – ALL’IGEA – TOFFOLI |
AVIANO – BENETTI | PORCIA – COMUNALE PALSE |
AZZANO X – COMUNALE di AZZANO | PORCIA – COMUNALE RORAI P. |
AZZANO X – INNOCENTE | PRATA – BISATTI |
AZZANO X – COMUNALE di CORVA | SACILE – ALLA STAZIONE |
BRUGNERA – COMUNALE DI TAMAI | SAN QUIRINO – BESA |
CASARSA – SAN GIOVANN | SAN VITO AL TAGLIAMENTO – COMUNALE |
CHIONS – COLLOVINI | SESTO AL REGHENA – GODEAS |
CHIONS – COMUNALE DI VILLOTTA | SPILIMBERGO – DELLA TORRE |
CORDENONS – PERISSINOTTI | SPILIMBERGO – DELLA TORRE II |
CORDENONS – SAN GIOVANNI | SPILIMBERGO – SANTORINI |
CORDENONS – COMUNALE | TIEZZO – SELVA |
LESTANS – NAZZI | ZOPPOLA – ROSA DEI VENTI |
FIUME VENETO – FIORE |