Veneto Orientale
Fossalta di Portogruaro: sabato 5 concerto in Chiesa alle 20.45
il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro torna nell’hinterland, approdando alla Chiesa di San Zenone di Fossalta di Portogruaro pe ril concerto del maestro Michele Bravin
La Chiesa di San Zenone ospita un imponente organo Zanin, restituito alla città dopo importanti restauri alla fine del 2018: sarà questo ad accogliere il concerto di Michele Bravin, alle ore 21, a ingresso libero (previo prenotazione). Bravin, diplomato in Organo e Composizione Organistica, in Pianoforte e in Didattica della Musica, ha studiato all’Accademia Internazionale d’Organo di Haarlem; ha seguito corsi di interpretazione organistica con i maestri Ghielmi, Antonello, Hakimb e Alain e si dedica da tempo allo studio e approfondimento della letteratura clavicembalistica. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero suonando con musicisti di fama internazionale. È titolare della cattedra di Pianoforte presso il Liceo Musicale di Portogruaro. È insegnante d’Organo, Pianoforte e Storia della Musica presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro dove svolge anche attività di pianista accompagnatore. Da 30 anni è organista presso la Parrocchiale di Villanova di Fossalta, dove ricopre anche il ruolo di direttore del locale coro polifonico”. Incide regolarmente per l’etichetta ”Rainbow Classics”. Il repertorio scelto per il concerto si ispira al Maestro per eccellenza dell’organo (e più in generale della tastiera), Johann Sebastian Bach. A partire da alcune delle sue pagine immortali, Bravinripercorre l’influenza del genio bachiano attraverso i secoli, con alcune maestose pagine di Brahms, Mendelssohn e Reger. Per prenotare i biglietti: via email all’indirizzo biglietteria@festivalportogruaro.it o al telefono: numero 0421 270069 tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.30. Il ritiro dei biglietti dei prossimi concerti è così organizzato: per i concerti di 8, 10, 12, 14, 17 settembre la biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (acquisto e prenotazione); per l’11 settembre è possibile la prenotazione tramite email all’indirizzo biglietteria@festivalportogruaro.it o chiamando il numero 0421 270069 tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.30. I biglietti si ritirano la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00; per i concerti in Sala Consiliare a Portogruaro si consiglia la prenotazione tramite email all’indirizzo biglietteria@festivalportogruaro.it o chiamando il numero 0421 270069 tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.30. Portogruaro – Festival Internazionale di Musica è realizzato in collaborazione con Città di Portogruaro, Città metropolitana di Venezia, Regione Veneto, Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro; e grazie al contributo dei main sponsor Santa Margherita – Gruppo Vinicolo da anni vicina al Festival e Adriatico2; degli sponsor Generali – Agenzia di Portogruaro San Nicolò, LTA Livenza Tagliamento Acque, Asvo (insieme per l’ambiente), Alysen; e degli sponsor tecnici: Fondazione Collegio Marconi, Fazioli Pianoforti, FAI Delegazione di Portogruaro, Accademia Organistica Udinese e di numerosi altri sostenitori, anche privati, che hanno dato il loro apporto per la costante crescita della manifestazione.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL 2020 DOMENICA 6 SETTEMBRE | ore 11.00Portogruaro, Municipio, Sala ConsiliareNuovi concertistiScuola di Perfezionamento di Portogruaro Classi di Violoncello del M.o Damiano Scarpa e di Pianoforte del M.o Alessandro Taverna Pierluigi Rojatti, violoncelloGiulia Toniolo, pianoforteL. van Beethoven (1770 – 1827)Sonata per pianoforte e violoncello n. 2 in sol min. op. 5 n. 2R. Schumann (1810 – 1856)Adagio e Allegro in la bem. magg. per violoncello e pianoforte, op. 70Fünf Stücke im Volkston op. 102A. Ginastera (1916 – 1983)Pampeana n. 2 op. 21, rapsodia per violoncello e pianoforteIngresso libero con prenotazione obbligatoria A PARTIRE DA LUNEDÌ 17 AGOSTO, recandosi in biglietteria negli orari di apertura, scrivendo a biglietteria@festivalportogruaro.it o telefonando allo 0421/270069 (negli orari di apertura della biglietteria). MARTEDÌ 8 SETTEMBRE | ore 21.00Portogruaro, Teatro Comunale Luigi RussoloLuca Lucchetta, clarinettoLaura Bortolotto, violinoFrancesco Lovato, violaDamiano Scarpa, violoncelloIlin Dime Dimovski, contrabbassoFederico Lovato, pianoforteF. Schubert (1797 – 1828)Quintetto con pianoforte in la magg. op. 114 “La trota”H.E. Pfitzner (1869 – 1949)Sestetto per clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte op. 55Ingresso a pagamento: per maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE | ore 21.00Settimo di Cinto Caomaggiore, Chiesa San Giovanni BattistaPetra Lechtova Scarpa, flautoDamiano Scarpa, violoncelloMusiche di J.S. Bach, L. van Beethoven, G. Connesson, F. Danzi, P.O. Ferroud, G. Ligeti, H. Villa-LobosIngresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a biblioteca@cintocao.it o telefonando allo 0421 209534 int. 4 (Biblioteca Comunale, ref. Giulia Tollon) GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE | ore 21.00Portogruaro, Teatro Comunale Luigi RussoloGloria Campaner, pianoforteO. Respighi (1879 – 1936)Notturno (1904)L. van Beethoven (1770 – 1827)Sonata in do diesis min op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”L. Berio (1925 – 2003)WasserklavierF. Chopin (1810 – 1849)dai Preludi op. 28: n. 2 (Il ruscello), 3, 4, 14, 15 (La goccia d’acqua)C. Debussy (1862 – 1918)da Images (prima serie): Reflets dans l’eaudalla Suite bergamasque: Clair de luneda Préludes (Premier Livre): La cathédrale engloutie, Les collines d’AnacapriL’isle joyeuseIngresso a pagamento: per maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui VENERDÌ 11 SETTEMBRE | ore 21.00Portogruaro, Teatro Comunale Luigi RussoloStudenti delle Masterclass di PortogruaroMusiche di autori vari Ingresso libero con prenotazione obbligatoria A PARTIRE DA LUNEDÌ 17 AGOSTO, recandosi in biglietteria negli orari di apertura, scrivendo a biglietteria@festivalportogruaro.it o telefonando allo 0421/270069 (negli orari di apertura della biglietteria). SABATO 12 SETTEMBRE | ore 21.00Portogruaro, Teatro Comunale Luigi RussoloQuartetto WertherMisa Iannoni Sebastianini, violinoMartina Santarone, violaVladimir Bogdanovic, violoncelloAntonino Fiumara, pianoforteL. van Beethoven (1770 – 1827)Sinfonia n. 3 in mi bem magg. op. 55 “Eroica” (trascrizione di F. Ries)A. Copland (1900 – 1990)Quartetto per pianoforte e archi (1950)Ingresso a pagamento: per maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui DOMENICA 13 SETTEMBRE | ore 11.00Portogruaro, Municipio, Sala ConsiliareNuovi concertistiFabian Falcomer, tenoreFrancesca Francescato, pianoforteMusiche di L. Denza, P. Mascagni, G. Puccini, P.A. Tirindelli, F.P. TostiIngresso libero con prenotazione obbligatoria A PARTIRE DA LUNEDÌ 17 AGOSTO, recandosi in biglietteria negli orari di apertura, scrivendo a biglietteria@festivalportogruaro.it o telefonando allo 0421/270069 (negli orari di apertura della biglietteria). DOMENICA 13 SETTEMBRE | ore 21.00Teglio Veneto, Chiesa San Giorgio MartireHarps FusionNicoletta Sanzin, Patrizia Tassini, arpaMusiche di G. Alessandrini, J.S. Bach, J. Blanco, F. Francia, M. Pagotto, C. Salzedo, J. Thomas, A. ZecchiIngresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a biblioteca@comune.teglioveneto.ve.it o telefonando allo 0421.706025 int. 3 (Biblioteca comunale) LUNEDÌ 14 SETTEMBRE | ore 21.00Portogruaro, Teatro Comunale Luigi RussoloPetra Lechtova Scarpa, flautoAmiram Ganz, violinoDamiano Scarpa, violoncelloMari Fujino, Bruno Volpato, pianoforteP. Gaubert (1879 – 1941)Pièce romantique per flauto, violoncello e pianoforteP.I. Čajkovskij (1840 – 1893)Souvenir d’un lieu cher per violino e pianoforte op. 42B. Martinů (1890 – 1959)Trio per flauto, violoncello e pianoforteW.A. Mozart (1756 – 1791)Sinfonia n. 41 in do magg. K 551 “Jupiter” (trascrizione di J.N. Hummel)Ingresso a pagamento: per maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui MARTEDÌ 15 SETTEMBRE | ore 21.00Concordia Sagittaria, Cattedrale Santo Stefano ProtomartireCarlo Torlontano, Alphorn (corno delle Alpi)Francesco Di Lernia, organoMusiche di R. Bartesch, B.A. Zimmermann, J.S. Bach, A. Corelli, G. D’Aquila, L. Mozart Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a biblioteca@comune.concordiasagittaria.ve.it o telefonando allo 0421 270442 (Biblioteca Comunale) GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE | ore 21.00Portogruaro, Teatro Comunale Luigi RussoloConcerto finalededicato a Giano e Olga Petrin Orchestra di Padova e del Veneto Francesco D’Orazio, violino solista e concertatoreMario Folena, flautoRoberto Loreggian, clavicembaloJ.S. Bach (1685 – 1750)Concerto brandeburghese n. 5 in re magg. BWV 1050G. Tartini (1692 – 1770)Concerto in la magg. per violino D 96W.A. Mozart (1756 – 1791)Sinfonia n. 40 in sol min. K 550Ingresso a pagamento: per maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui CONCERTI DEGLI STUDENTI DELLE MASTERCLASSClicca qui per il calendario
|