Udine: La fotografia come testimonianza. Friuli 1960-1980
Mostra fotografica nella chiesa di san Francesco
Una mostra a Udine nella chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco a Udine ospita “Fotografia come testimonianza. Friuli 1960-1980”, la nuova mostra organizzata dall’Irpac (Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale), realizzata in collaborazione con Regione, Comune di Udine, Civici Musei di Udine, Fondazione Friuli e con il patrocinio dell’Università di Udine.
Fotografia come testimonianza. Friuli 1960-1980 è il frutto di un intenso lavoro di ricerca condiviso con diverse istituzioni pubbliche e private regionali. Enti prestatori sono stati infatti la Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, l’Università di Udine, la Biblioteca del Consiglio Regionale, il Craf, i Civici Musei di Udine, la Cooperativa Guarnerio ma anche archivi privati come quello della famiglia Pavonello, Alessandro Pennazzato e di fotografi come Claudio Ernè e Fulvio Pregnolato, che hanno consentito di esporre al pubblico numerosi scatti inediti. Corredano l’esposizione delle oltrecinquanta immagini anche alcuni filmati messi a disposizione dalla Cineteca del Friuli e dalle teche Rai e un ricco catalogo fotografico con saggi di Claudio Domini, Paolo Medeossi e Alvise Rampini.
Il progetto Fotografia come testimonianza. Friuli 1960-1980 è iniziato con l’analisi e la ricerca dei principali avvenimenti storici che hanno interessato il nostro territorio tra il 1960 e il 1980: anni ricchi di importanti traguardi istituzionali come il riconoscimento del Friuli Venezia Giulia come Regione Autonoma (1963), la creazione della Provincia di Pordenone (1968) e l’istituzione dell’Università degli Studi di Udine (1978). Ma quelli sono anche gli anni delle prime contestazioni giovanili, degli scioperi dei lavoratori, della tragica alluvione del 1966 e del terribile terremoto, un decennio dopo.
“Questa mostra è la narrazione iconografica, attraverso le fotografie presentate, di un passato che ancora si proietta, presente, nell’oggi e ci riporta a un periodo di fermenti, di rincorse e, a volte, di perdite e delusioni – spiega Lorenzo Ventre, Presidente Irpac –. Con realismo la fotografia ha fissato, illustrando, i cambiamenti del quotidiano e oggi, nelle raccolte di scatti, possiamo misurare quanto la nostra società sia mutata, nel bene come nel male, e quale eredità ci è stata lasciata e offerta”.
Altri importanti avvenimenti di cronaca segnano il Friuli Venezia Giulia fra il 1960 e il 1980, andando a imprimere gli scatti fotografi professionisti, a uso dei maggiori quotidiani, come l’attentato terroristico all’oleodotto Trieste-Ingolstadt nel 1972, o la tragedia dei migranti sopraffatti dal freddo al confine italo-yugoslavo, ma anche di amatori che hanno documentato avvenimenti politici, cerimonie, eventi sportivi.
Due decenni segnati anche dalla ripresa economica e dal boom edilizio, dalle profonde trasformazioni urbanistiche che in molti casi hanno cancellato l’antico tessuto delle città – si pensi in particolare all’abbattimento del Teatro Puccini di Udine, del 1964, e del Cinema Eden del 1961, o alla realizzazione di Largo dei Pecile, sempre dei primi anni Sessanta – ma anche dal fiorire di nuove costruzioni come il Palasport Primo Carnera (1975).
“Queste fotografie non sono proprio documenti di cronaca in senso stretto – spiega Paolo Medeossi nel suo saggio introduttivo al catalogo - ma narrano e svelano situazioni di gente di varia età riunitasi per qualche motivo. Volti, atteggiamenti, abiti sono tipici di allora, di quei tempi in bilico tra nuovi desideri, sacrifici condivisi, inediti divertimenti, speranze riposte in un boom economico annunciato come una fase capace di elargire generosamente benessere a tutti, ma dai contorni ancora imprecisi e mitici. Spunta anche un rapido affresco sull’effervescenza giovanile che trovava, nella musica e nel momento di raccoglimento da vivere attorno agli amici con la chitarra, la coesione per lanciare poi un potente urlo di rivolta e di insoddisfazione”.
La nuova mostra fotografica dell’Irpac è però anche l’occasione per rivivere frammenti di quotidianità o eventi di particolare interesse come la visita di importanti esponenti del mondo politico e culturale: ritroviamo ad esempio Marco Pannella in manifestazione a Udine con Loris Fortuna (1973), Dario Fo con Franco Basaglia a Trieste (1977). Altri scatti ci riportano al funerale di Pier Paolo Pasolini a Casarsa (1975).
La mostra è visitabile fino al 9 gennaio 2022 dal martedì al venerdì ore 16.00-19.00, il sabato e la domenica 11.00-. Chiuso il lunedì. Ingresso gratuito. L’accesso è consentito ai visitatori muniti di Green Pass. Info: info@irpac.it
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento